Parte, Cap.

 1      1,   III|        vena, - insisteva il finto servitore, - avrebbe potuto uscire
 2      1,    IV|           egli perdonare a te suo servitore.... - Enrica fece spiccare
 3      2,     I|       sfogliarlo, tanto perchè il servitore, che dovea  accompagnare
 4      2,     I|         indifferente.~ ~Quando il servitore ebbe richiuso l'uscio, la
 5      2,     I|     annunzio e alla fisonomia del servitore, avea indovinato chi era,
 6      2,    II|        Egli - le diceva - era suo servitore: felice di poter obbedir
 7      2,   III|         Diana entrando, poichè il servitore L'avea accompagnata fin
 8      2,   III|         del salotto attiguo: e un servitore, con un passo accelerato,
 9      2,   III|      parlarle.~ ~Dall'aspetto del servitore, dal rumore che avea udito,
10      2,  VIII|    vivesse sotto l'arbitrio di un servitore!~ ~Questo e altro, com'abbiamo
11      2,  VIII|     voglia io continuare a far il servitore?... Sento anch'io il bisogno
12      2,     X|         il suo gran segreto?~ ~Un servitore entrò.~ ~- Un uomo, - disse, -
13      2,     X|      Desidera V. E. - proseguì il servitore, che dirigeva tutti gli
14      2,     X| supplicare V. E. per lui....~ ~Il servitore lasciò la porta della camera
15      2,   XII|           qui, - disse, - come un servitore devoto di V. E., ben lieto
16      2,   XII|         di veder o no un sì umile servitore come sono io: un pover uomo
17      2,  XIII|         significare: è un vecchio servitore, fidato, che vuol magari
18      2,    XV|          Lasciati nelle mani d'un servitore il suo cappello, il suo
19      2,  XVII|          visita dell'Amoretti, un servitore venne ad annunziargli che
20      2,  XVII|    Cristina lo aveva lasciato. Un servitore venne ad annunziargli che
21      2,  XVII|     ricordasse più il nome;  il servitore si accorse che la mano di
22      2,  XVII|           da una porta, di cui un servitore gli apriva i due battenti.
23      2, XVIII|    degnate trattarmi, non come un servitore pronto a tutti i vostri
24      2, XVIII|         sua bellezza.~ ~Arrivò un servitore maestoso, in ricchissima
25      2, XVIII|          sebbene passeggera.~ ~Il servitore, postosi dietro le ampie
26      2, XVIII|       Weill-Myot fece un cenno al servitore, tenendo egli in mano il
27      2, XVIII|          scrivere una lettera. Un servitore bussava alla porta del salotto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License