Parte, Cap.

 1      1,     I|            fu soddisfatta....~ ~Di  a pochi minuti, Domenico
 2      1,    II|           I cani latravano.~ ~E di  a poco si udì uno sparo.~ ~
 3      1,    IV|        indurlo a un duello leale e , poichè era sicuro della
 4      1,    IV| discussione riuscì assai vivace.~ ~, fra' suoi colleghi, il
 5      1,    IV|           erano incontrati proprio  l'accusato ed il conte?
 6      2,     I|         Passiamo nel salotto!...~ ~ pure scoppiettava un buon
 7      2,     I|            il servitore, che dovea  accompagnare la donna, la
 8      2,     I|       frutti: portate e accomodate  col più grande dispendio.~ ~
 9      2,   III|      disegno: non volea che i due,  presenti, e che ella tanto
10      2,   III|           guardie si fosse trovata ? Non debbono esse vigilare
11      2,    IV|           che il cadavere si fosse  decomposto.~ ~Vi era sovra
12      2,    IV|            a terra il fucile.~ ~Di  a poco sopravvenne un'altra
13      2,     V|                        V.~ ~ ~ ~Di  a un'ora, Roberto si sovvenne
14      2,     V|       letticello della prigione, e  seduto, disse a Roberto:~ ~-
15      2,     X|           guardacaccia si trovasse , dava ad intendere l'occhiata
16      2,   XII|            Gian Bologna, che stava bene; la Venere Callipige;
17      2,   XII|            un po' perplesso. E, di  ad alcuni minuti, era tornato
18      2,   XII|          uomo che si direbbe passi  le sue giornate.... Lo vedo
19      2,  XIII|         regalati certo.... E tener  morto un sì grosso capitale....
20      2,    XV|          porticina laterale; e, di  a pochi istanti, entrò anch'
21      2,    XV|           ciò finì con l'aquetare,  per lì, i sospetti del principe.~ ~
22      2,    XV|        finì con l'aquetare, lì per , i sospetti del principe.~ ~
23      2,    XV|       scriver la somma che voleva.  per lì, il principe credette,
24      2,    XV|           somma che voleva. Lì per , il principe credette, o
25      2,    XV|          alzò per partire, sebbene  lasciasse il suo cuore.~ ~
26      2,   XVI|        riconobbe Marco Alboni, che  rannicchiato era stato a
27      2, XVIII|     pensiero della figlia, che era , a pochi passi da lui.~ ~-
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License