Parte, Cap.

 1      1,     I|  leggerezza con cui rispondeva, la fisonomia di Domenico diventò contraffatta,
 2      1,    II|          le vesti in disordine; la fisonomia piena di terrore, le labbra
 3      1,    II|         simile a uno spettro nella fisonomia, guardandosi tutta in un
 4      1,    IV|       illuminava la sua ammaliante fisonomia.~ ~Un dubbio la crucciava.~ ~
 5      1,    IV|            pallidissimo: ma la sua fisonomia onesta, aperta, la gentilezza
 6      2,     I|         testa del principe, la cui fisonomia era un po' sparuta per la
 7      2,     I|             Fra quelle due luci la fisonomia del principe appariva più
 8      2,     I| sbattimenti di quelle luci; la sua fisonomia, anzi che scomposta, era
 9      2,     I| affacciarsi dalla porta la pallida fisonomia di Roberto: e dette un grido.~ ~
10      2,     I|            al solo annunzio e alla fisonomia del servitore, avea indovinato
11      2,     I|           quale avea preso abiti e fisonomia di mendicante, non era altri
12      2,   III|          veder in quell'istante la fisonomia di lei.~ ~Con un tono di
13      2,    IV|            Era morto nel sonno. La fisonomia placida, veneranda, le mani
14      2,    VI|        occhi.... Ma il resto della fisonomia non corrisponde.... Chi,
15      2,     X|          pensato, riflettendo alla fisonomia di quell'uomo, alla premura
16      2,   XII|        dalla espressione della sua fisonomia ciò che diceva. Vero è ch'
17      2,   XII|      sorriso diabolico illuminò la fisonomia del Weill-Myot.~ ~- Centomila
18      2,  XIII|            in un'espressione della fisonomia un lungo discorso.~ ~Subito
19      2,   XIV|          l'atteggiamento della sua fisonomia, gli dicesse: - alla fine,
20      2,    XV|      statura, di forme erculee, di fisonomia molto severa: si pianta
21      2,   XVI|            tanta affezione: la sua fisonomia esprimeva tanta sincerità,
22      2,  XVII|            con gli altri, la tetra fisonomia del principe ed era rimasto
23      2,  XVII|       effetto di tali parole sulla fisonomia di Roberto, che si era volto
24      2,  XVII|           l'occhio incontravano la fisonomia di lei; provocatrice, sorridente,
25      2,  XVII|         Gli sguardi coruscanti, la fisonomia stravolta, promettevano
26      2, XVIII|       compreso l'espressione della fisonomia di lei. - A proposito, debbo
27      2, XVIII|    spaventosa la contrazione della fisonomia.~ ~Il principe stava immobile,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License