Parte, Cap.

 1      2,   III|          ella ormai simpatizza col prigioniero....~ ~- Sicuro, - rispose
 2      2,   III|     possibile, l'innocenza di quel prigioniero; a metter in chiaro che
 3      2,   III|            esclamò Diana. - Povero prigioniero! non lo scorderò mai, d'
 4      2,    IV|       certe idee nella mente di un prigioniero.~ ~Trascorsero gli anni
 5      2,    IV|          prima vi s'era gettato un prigioniero e riusciva vano ogni sforzo
 6      2,    IV|            offria l'edificio ad un prigioniero, sottoposto alla più dura
 7      2,    IV|         che può esser goduta da un prigioniero.~ ~Andava, veniva per la
 8      2,    IV|        dolcezza, - sono anch'io un prigioniero come voi....~ ~- Non più
 9      2,    IV|           ermeticamente, dietro al prigioniero, il pertugio.~ ~Quasi subito
10      2,     V|            si sovvenne che l'altro prigioniero lo aspettava.~ ~Già udiva
11      2,     V|     occorra a consolar la vita del prigioniero.... E ora, ora le ho perdute
12      2,     V|        esito felice.~ ~Invece quel prigioniero avea lavorato, e indarno,
13      2,     V|          Poi, - rifletteva, - quel prigioniero era davvero innocente. La
14      2,     V|                No, no, - ripetè al prigioniero, - non dovete disperarvi
15      2,    VI|      accanto: s'inchinava verso il prigioniero.~ ~- Ah! - esclamò. - Si
16      2,   VII|    promessa da lui fatta all'altro prigioniero? Dovea esser mantenuta:
17      2,   VII|          ricompensa.~ ~Con l'altro prigioniero eran rimasti d'accordo che
18      2,   VII|            lo scarno, scarmigliato prigioniero.~ ~- Vi dovrò la vita! -
19      2,   VII|        portar una buona notizia al prigioniero che stava vicino a Roberto,
20      2,     X| appassionava tanto pel disgraziato prigioniero.~ ~- Se l'ho conosciuto?
21      2,     X|            pensato che sia qualche prigioniero fuggito e che Roberto mandi
22      2,    XI|      questi spari di notte; nessun prigioniero avea tentato di fuggire.~ ~
23      2,   XVI|            infernale trionfo, - un prigioniero che è stato suo compagno,
24      2,   XVI|          sua figlia ch'egli era il prigioniero, per cui essa avea palpitato,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License