IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] letterina 1 letticello 2 letto 18 lettore 22 lettuccio 1 lettura 5 leva 1 | Frequenza [« »] 22 americano 22 carlo 22 fa 22 lettore 22 lungo 22 mie 22 piaceri | Giulio Piccini (alias Jarro) La principessa Concordanze lettore |
Parte, Cap.
1 1, II| Offriamo qualche spiegazione al lettore.~ ~Come abbiam detto, Enrica 2 1, II| per le ragioni che sa il lettore, ciò non quietava le angoscie 3 1, IV| difendermi....~ ~Vedrà il lettore qual era il terribile disegno 4 1, IV| Più di tutti, siccome il lettore può comprendere, era impaziente 5 1, IV| Lasciamo immaginare al lettore qual fosse l'animo di Roberto, 6 1, IV| già abbiamo discorso al lettore, il conte Guicciardi, non 7 2, I| principessa, come sa il lettore, era collerica, impetuosa, 8 2, I| proposito, dobbiamo raccontar al lettore.... Ci si stia bene a udire.~ ~ 9 2, I| trovati, insieme col nostro lettore, una mattina seduti a un 10 2, I| burbanza alla principessa, il lettore avrà facilmente riconosciuto 11 2, I| fretta.~ ~Superfluo dire al lettore che colei, la quale avea 12 2, III| marchese non voleva, come sa il lettore, tale unione: e Diana stessa 13 2, IV| Da lungo tempo, il lettore non vede in scena l'eroe 14 2, VI| della principessa.~ ~Il lettore rammenterà che un uomo stava 15 2, X| pianto, di cui, come sa il lettore, si valeva ad arte.~ ~Ella 16 2, XIII| ben noto anche al nostro lettore.~ ~Si trovavano tutti riuniti: 17 2, XIII| cattivo, come sa il nostro lettore, ci volevano le cose che 18 2, XIII| davvero poeta, come sa il lettore.~ ~- Domani, dunque, - disse 19 2, XV| creduto morto, come sa il lettore.~ ~L'ingegnere era salito 20 2, XVI| appetito robusto, che è noto al lettore, e che forse egli le invidia; 21 2, XVII| ove abbiam già condotto il lettore, scherzavano su queste frivolezze 22 2, XVIII| darci sublimi prodotti.~ ~Il lettore sa già che la principessa