Parte, Cap.

 1      1,     I|     villa da sovrano, dando il braccio a sua figlia.~ ~Enrica,
 2      1,    II|         infliggendo ferite nel braccio di Jannacone, che spargeva
 3      1,   III|    soggiunse, toccandolo in un braccio e mutando l'intonazione
 4      1,   III|    toccava familiarmente in un braccio il marchese, anzi glielo
 5      1,   III|   stringevano come tanaglie il braccio del marchese.~ ~L'uomo nascosto
 6      1,    IV|     faceva paura.~ ~Protese un braccio per stringer la vita di
 7      1,    IV|       di Squirace, porgendo il braccio ad Enrica, che subito vi
 8      1,    IV|      al duca e s'appoggiava al braccio di lui.~ ~- Signor duca, -
 9      2,   III|    Venosa, agitando in aria un braccio, - mio padre si meravigliò
10      2,   III|        le cinse la vita con un braccio per soccorrerla; le loro
11      2,    IV|   quasi a scaglioni, a qualche braccio dall'orlo.~ ~Avea preso
12      2,    IV|     che sembrava tenere con un braccio un pesante fardello, avea
13      2,    IV|        ogni tanto allungava il braccio per prender ciò che gli
14      2,    VI|  stringendo convulsivamente un braccio a Domenico.~ ~Egli ebbe
15      2,  XIII|      seduzione.~ ~Ella dava il braccio al vecchio balì di Cantadera;
16      2,  XIII|      furtivamente il polso del braccio destro: in sembiante, per
17      2,  XIII| principessa, mentre le dava il braccio, come fanno certi innamorati
18      2,    XV|       provvidenza, poichè qual braccio meglio di quello d'un padre
19      2,   XVI|        Diana. Vide muoversi il braccio d'un uomo, che cercava sostener
20      2, XVIII|      Le mise una mano sopra un braccio, come avrebbe fatto in segno
21      2, XVIII|        abbandonava tutta su un braccio, come già in altro tempo.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License