Parte, Cap.

 1      1,     I|       rigide e pallide: senza mai dar al sagrestano, che andava
 2      1,     I|          Domenico, che non voleva dar tempo agli altri d'interrogarlo.~ ~
 3      1,    IV|        gentildonna, che ha veduto dar morte, atrocemente, sotto
 4      1,    IV| presidente, che, secondo lui, col dar cattive informazioni sul
 5      2,     I|          Il principe era venuto a dar alla moglie l'annunzio della
 6      2,     I|         munificenze. Avea pensato dar una festa a tutta l'aristocrazia
 7      2,    II|        moglie perchè ella potesse dar prova di devozione al Sovrano:
 8      2,   III|       altri servitori, se non per dar loro comandi: mangiava solo:
 9      2,   III|           la principessa: cercava dar un significato, non solo
10      2,    IV|          che non fosse agevole il dar loro ad intendere. E anch'
11      2,    IV|   compromettere un tale amico, di dar alla bontà di lui ben tristo
12      2,    IV|           salì alla finestra, per dar con le lime il colpo maestro:
13      2,  VIII|              Marco era arrivato a dar del tu al suo complice,
14      2,    IX|   ipocrito Weill-Myot - invece di dar retta a me, che vi amo sinceramente,
15      2,   XII|           Sta bene.... E io posso dar subito a V. E. lire centomila....~ ~-
16      2,  XVII|          donna gli avrebbe potuto dar molti schiarimenti. Fece
17      2,  XVII|   giovinetta....~ ~- E chi mi può dar questo potere?~ ~- La legge,
18      2, XVIII|         in parte, scoperte. Volea dar al pittore un'idea delle
19      2, XVIII|            Il Weill-Myot uscì per dar gli ordini opportuni, e
20      2, XVIII|         ad un artista ciò che può dar ispirazione al suo ingegno,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License