Parte, Cap.

 1      1,    IV| addimostrarvelo.... Ma prendete un buon consiglio: tornate per la
 2      1,    IV|        egli dovesse abbandonare il buon servizio.~ ~Essa avea più
 3      2,     I|            non comportava molto di buon animo il vivere in tal soggezione:
 4      2,     I|             pure scoppiettava un buon fuoco.~ ~Le cameriere erano
 5      2,     I|          serio, o frivolo, che dia buon alimento alle ciarle...
 6      2,     I|     affermò che sarebbe tornato di buon animo alla diplomazia.~ ~
 7      2,     I|           animo un gran peso.~ ~Il buon prete si lasciava commuovere.~ ~-
 8      2,    II|      eccitato un po' dal vino, dal buon pranzo, avea confidato alla
 9      2,    II|       veduto uscire una mattina di buon ora la principessa di Caprenne
10      2,   III|            di Trapani non vedea di buon occhio questo amore; nella
11      2,    IV|              Già ormai tutto era a buon punto per la fuga: e Roberto
12      2,    VI|       invidiosi, che non vedean di buon occhio il tuo disinteresse,
13      2,    VI|       avete sorpassata!~ ~- Addio, buon Domenico! - rispose Roberto,
14      2,  VIII|           nell'osteria un uomo: un buon uomo: beve, ribeve: offre
15      2,  VIII|      avrebbero forse veduto qui di buon occhio.... Ma la colpa è
16      2,    IX|       Cristina non le era certo di buon augurio. In che modo non
17      2,   XII|         averlo ringraziato del suo buon ufficio: e, rimasto solo,
18      2,  XIII|        uomo che sa di poter cavare buon frutto dal sopportare.~ ~
19      2,   XIV|       solito, ch'egli non vedea di buon occhio le sue visite20      2, XVIII|            che gli assicuravano il buon esito di certe sue grosse
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License