Parte, Cap.

 1      2,     I|           il fremere del suo bel corpo. Egli la premeva a : ebbe
 2      2,   III|        il primo, ho esaminato il corpo del vecchio per accertarmi
 3      2,   III|          assicuro V. E. che quel corpo erastraziato dai denti
 4      2,   III|   istante, dinanzi a  il gramo corpo di Ciccillo, pendente dall'
 5      2,  VIII|     sghimbescio tutto il suo bel corpo: alcuni tralci di edera
 6      2,    XI|     riconoscibile. Il suo povero corpo, sfracellato in più parti,
 7      2,    XI|      tutto tornò in calma.~ ~Nel corpo di guardia, alla porta principale
 8      2,    XI|         che avvolgevano tutto il corpo fra le amplissime pieghe,
 9      2,   XII|         veste attorno il suo bel corpo.~ ~- Ma, Eccellenza, io
10      2,   XII|        il più che poteva del suo corpo sfolgorante.~ ~- No, no,
11      2, XVIII|          natura, nel produrre un corpo perfetto, faccia tali sforzi,
12      2, XVIII|     conferisca alla bellezza del corpo umano; essa  lo sviluppo
13      2, XVIII|        sì veri, la vita ch'è nel corpo umano, la vita dei pori,
14      2, XVIII|      tutta la vita, par che quel corpo si muova.... Tiziano avea
15      2, XVIII|          e insieme fini, di quel corpo fiorente, in su la tela.
16      2, XVIII| deformato, reso volgare un altro corpo.~ ~Stava benissimo in quel
17      2, XVIII|          Stava benissimo in quel corpomaestoso, sì scultorio,
18      2, XVIII|        prima di aver l'idea d'un corpoammirevole. Lo stupiva
19      2, XVIII|        per un capolavoro: il suo corpo vivrebbe all'ammirazione.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License