Parte, Cap.

 1    Ded       |        auspicio, un nome illustre, caro all'universale, il nome
 2      1,    II|           di ciò che avesse di più caro, de' suoi diamanti, de'
 3      2,     I|     appagato il mio sentimento più caro: l'ambizione ch'io nutro
 4      2,   III|      intempestive.... Bisogna, mio caro amico, saper lottare per
 5      2,   VII|      giorni gli avea ripetuto:~ ~- Caro Roberto, io e la mia famiglia
 6      2,     X|      sentimenti a lei costavan bea caro! Ora intanto era obbligata
 7      2,   XII|           sua immensa fortuna.~ ~- Caro Weill-Myot, - disse la principessa,
 8      2,   XII|        cominciare con le parole: - Caro Gustavo, - ma pensò di non
 9      2,   XII|        Weill-Myot.~ ~- Buona sera, caro Weill-Myot, - gli disse
10      2,  XIII|       seguirli con lo sguardo.~ ~- Caro marchese, - disse la principessa
11      2,  XIII|           divertirmi.... Mi sento, caro, già vecchia!~ ~- No, no....
12      2,   XIV|      braccia aperte.~ ~- Così quel caro angioletto non vuol più
13      2,    XV| meravigliato.~ ~- Sì, sì; io sono, caro amico, in penosi imbarazzi....
14      2,    XV|     esistenza d'un essere a lui sì caro.~ ~Il marchese era fuori
15      2,  XVII|            bisognava farselo pagar caro!~ ~- Prima di parlare, debbo
16      2, XVIII|             che non le parea punto caro: oramai era fuori di ,
17      2, XVIII|                 Mi dorrebbe molto, caro Weill-Myot, avervi disturbato, -
18      2, XVIII|        ardito....~ ~- Vi ho detto, caro Weill-Myot, che voglio mi
19      2, XVIII|            tutta contraffatta.~ ~- Caro angiolo! - mormorò, e volle
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License