Parte, Cap.

 1      2,   III|     colei che soffriva.~ ~Qual artista avrebbe potuto rendere un
 2      2,   XII|      Carlo, ove un grandissimo artista cantava il Don Giovanni.~ ~
 3      2,  XIII|        vi ha largito tutto. Un artista dee sentirsi beato nel riguardarvi.
 4      2,   XVI|       cella di Roberto... È un artista; fu condannato come sospetto
 5      2, XVIII|     spagnuolo Murcillo. Questo artista, allora ricercato in tutta
 6      2, XVIII|     una gentildonna! - disse l'artista spagnuolo, con la cavalleria
 7      2, XVIII|   aveva dinanzi.~ ~- Voi siete artista, principessa, - continuò
 8      2, XVIII|      nello studio di un grande artista; parliamoci d'arte, e trattiamoci
 9      2, XVIII|      il cervello.~ ~- Felice l'artista, - egli mormorava, - che
10      2, XVIII|    carezzate dal pennello dell'artista, provava un fervore di sensualità,
11      2, XVIII|     all'occhio adoratore di un artista, sottrae al genere umano
12      2, XVIII|      scrupolo di mostrar ad un artista ciò che può dar ispirazione
13      2, XVIII| sfiorarla, deteriorarla.... Un artista ha il potere di fissarla
14      2, XVIII|     consigliava a soddisfare l'artista, e la bramosia di veder
15      2, XVIII|  dipinti maestrevolmente da un artistafamoso. Poi, ripetiamo,
16      2, XVIII|    esclamazione.~ ~Quella dell'artista dinotava un imparadisamento,
17      2, XVIII|       due uomini, in ispecie l'artista:  l'uno,  l'altro, benchè
18      2, XVIII|  ammorzati gli entusiasmi dell'artista: si riaccendevano gl'istinti
19      2, XVIII|  triste: ella avea lasciato un artista inebriato della sua bellezza:
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License