Parte, Cap.

 1      1,     I|      la grata d'un coretto, in alto.~ ~Non erano più uscite
 2      1,    II| servigi, o a recar doni.~ ~Era alto della persona, di larghe
 3      1,    IV|       te, di giungere molto in alto: ma se tu credi altrimenti,
 4      1,    IV|       sacerdote, invocava dall'alto fosse chiarita l'innocenza
 5      1,    IV|    popolazione, fomentato dall'alto.~ ~Però, nella stessa aristocrazia,
 6      1,    IV|      gettato nel mare.... dall'alto di un precipizio!~ ~L'avvocato
 7      2,     I|        Non siamo abbastanza in alto: non abbiamo ancora abbastanza
 8      2,     I|       principe partiva col più alto concetto.~ ~- Fra quaranta,
 9      2,    IV|   veniva da una buca, che dall'alto parea uno spiraglio ma larga
10      2,   VII|      campagna.~ ~Roberto, dall'alto, vide il gruppo delle sentinelle,
11      2,  VIII|        fra le due coppie!~ ~In alto il marchese e Marco, tristi,
12      2,    IX|       In fatti Diana avea nell'alto personaggio molta fiducia:
13      2,     X|   pochi mezzi, a persone di sì alto affare. Sarebbe andata ella
14      2,     X|      tutto ciò che v'ha di più alto e di più puro. E il giovinetto,
15      2,    XI|    spari e lo vidi cadere dall'alto.... Ohimè!~ ~E Roberto fece
16      2,   XII|   sostituiscono gioielli di sì alto valore con falsi diamanti,
17      2,   XVI|        un uomo che guardava in alto.~ ~- Lo vedo sempre costui, -
18      2,  XVII|     quest'odio contro di me?~ ~Alto della persona, tanto che
19      2, XVIII| Amoretti con tuono di voce più alto, - io ho conosciuto un uomo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License