Parte, Cap.

 1      1,    IV| particolari di un assassinio a una giovinetta, accorsa al rumore di una
 2      2,     I|        principessa, ilare come una giovinetta che un giorno di vacanze
 3      2,    IX|          marchese. - Me la ricordo giovinetta: e già avea qualche cosa
 4      2,     X|            principessa, quando era giovinetta, - disse a un certo punto
 5      2,     X|           fra' due rivali!...~ ~La giovinetta innocente vedeva il vero
 6      2,   XII|         Così le parlava quando era giovinetta.~ ~Enrica si rammentò subito
 7      2,  XIII|          animo un vero odio per la giovinetta che, sin allora, avea tanto
 8      2,  XIII|            la mano di Diana. Se la giovinetta consentiva a sposarlo, voleva
 9      2,  XIII|           si può voler bene ad una giovinetta come lei.... Però andavo
10      2,  XIII|          il mio matrimonio....~ ~- Giovinetta.... Ma Diana potrebbe esser
11      2,  XIII|           la tradiva.... e per una giovinetta. Era ella, dunque, tanto
12      2,   XIV|        avea cercato di rivedere la giovinetta: essa lo sfuggiva. Non si
13      2,   XIV|         ore a intrattenersi con la giovinetta, di cui s'era potuto persuadere
14      2,    XV|            in brevissimo tempo. La giovinetta fu accorata, tanto più che
15      2,  XVII|          tutto turbato.~ ~- Questa giovinetta è minacciata da una grande
16      2,  XVII|        corrisponde all'amore della giovinetta: le avea promesso sposarla....
17      2,  XVII|        felicità, la vita di quella giovinetta è nelle vostre mani, signore!~ ~-
18      2,  XVII|      giorni di una cara, innocente giovinetta....~ ~- E chi mi può dar
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License