Parte, Cap.

 1      1,    IV|  arrivar dove voleano, anzi che andar da un luogo sul quale v'
 2      1,    IV|     mansuetudine, - non bisogna andar a questi eccessi. Dobbiamo
 3      2,     I|     principe, ch'era uscito per andar a conferire col suo maggiordomo
 4      2,    IV|          chi avrebbe pensato di andar a frugarvi? Ma passava le
 5      2,    IV|        che tanto lavoro potesse andar perduto.~ ~Tenne quel giorno
 6      2,  VIII|      Potreste stare tanto bene, andar innanzi sì prosperamente
 7      2,   XII|     Banca, gli avea ordinato di andar a chiamare, perchè venisse
 8      2,   XII|         Ne ho quanti volete.... Andar a mostrarle un bel diamante,
 9      2,   XII| dorrebbe!~ ~Pranzò sola; voleva andar presto al San Carlo, ove
10      2,   XII| abbigliava nella sua camera per andar a pranzo dal principe di
11      2,   XII|         un poco, ma non volendo andar tropp'oltre, affinchè ella,
12      2,   XII|         tutti sempre vi possono andar bene: e m'immagino che dobbiate
13      2,  XIII|   notizie.... perchè non vorrei andar a istruirmi da gente che
14      2,  XIII|         Il principe si lasciava andar alle sue fantasticherie.~ ~
15      2,   XIV|     alla mente uno stratagemma: andar a domandare della signora
16      2,   XVI|     sgradevole veder quell'uomo andarliberamente per la sua
17      2,  XVII| comprendere ove l'altro volesse andar a parare.~ ~- Tocca a voi,
18      2, XVIII|     disperazione, la spingeva a andar innanzi. Uscì, mezzo vestita,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License