Parte, Cap.

 1      1,     I|    dissipazioni. Ma ebbe una virtù: benchè nobile, si consacrò
 2      1,    IV|  conte non avea la forza, la virtù di que' giureconsulti napoletani
 3      2,     I|    ma, se noi non abbiamo la virtù d'incontrar il martirio,
 4      2,     I|   parrocchia di Mondrone con virtù esemplare.~ ~Cristina avea
 5      2,   III|     uomograve e di tanta virtù.~ ~Il vecchio uomo riappariva
 6      2,   III|  appunto in forza della loro virtù, il marchese si sentiva
 7      2,   III|   era fatto amare per la sua virtù....~ ~Diana piangeva.~ ~-
 8      2,    IV|  sento che voi siete uomo di virtù molto superiori alle mie,
 9      2,    IV|      ci edifica tutti per la virtù con cui sopporta la sua
10      2,     V| umane, e che ho superato per virtù d'amore di padre, rinunziar
11      2,  VIII|     mia passione e della mia virtù....~ ~- Saremo uniti...
12      2,  VIII|    alla passione volgare: la virtù ha gioie, beatitudini che
13      2,   XII|      forze del mondo, le due virtù che muovono tutto: l'intelligenza
14      2,  XVII|  superiorità sociali e certe virtù è ad alcuni animi bassi
15      2,  XVII|  tutto permesso, e non ha la virtù di riparare onestamente,
16      2, XVIII|      prodigio, ha una subita virtù di gettare nell'animo ammirato
17      2, XVIII|     lui vicino, memore della virtù dell'immenso sagrifizio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License