Parte, Cap.

 1      1,    IV|         tempo, in tutti i dolori, parve grandiosa questa figura
 2      2,     I|           Guardò la moglie, e gli parve più bella, o più desiderabile,
 3      2,     I|  incontrano vittime rassegnate.~ ~Parve a Enrica, in quell'istante,
 4      2,     I|          facea ben di vado.~ ~Gli parve un po' turbata, e si accorse
 5      2,   III|             A quelle parole Diana parve rasserenarsi.~ ~Un'altra
 6      2,   III|        avesse donati a Adolfo. Le parve che un momento, alzatisi,
 7      2,    IV|        recarsi al suo lavoro. Ciò parve enorme. Si mandò per lui:
 8      2,    IV|           di toccar la corda: gli parve fosse lenta: tirò su: essa
 9      2,  VIII|         parola: lo trasse a : e parve che egli, ad una condizione,
10      2,    XI|         una stretta al cuore. Gli parve soffocare; quella facezia
11      2,   XII| vastissimo locale. O dunque?~ ~Le parve sentir muovere una sedia
12      2,  XIII|           nella sua assenza.~ ~Le parve più bello di prima.~ ~E
13      2,  XIII|          volle rimirarla: non gli parve che ella avesse nulla perduto:
14      2,  XIII|           nulla perduto: anzi gli parve ch'ella avesse acquistato
15      2,    XV|           i suoi gioielli.... Gli parve vi fossero tutti. Erano
16      2, XVIII|     correva dietro il suo; poi le parve udir mormorare il suo nome;
17      2, XVIII|     commovibilità era esasperata. Parve star sopra pensiero un istante;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License