Parte, Cap.

 1      1,    IV|        Roberto rivolgeva per la mente i pensieri più truci. Gli
 2      1,    IV| abilmente eccitato i sensi e la mente. - Tu aggiungi ingiuria
 3      2,     I|     agitava in quel punto nella mente, guardando il principe.~ ~
 4      2,     I|    scena le tornava spesso alla mente.~ ~- Ma parla pure.... ti
 5      2,    IV|     andava preparando nella sua mente.~ ~Accettava nella prigione
 6      2,    IV|       prendono certe idee nella mente di un prigioniero.~ ~Trascorsero
 7      2,     V|    avuta.~ ~Gli si offriva alla mente ch'egli poteva compiere
 8      2,  VIII|         andava rivolgendo nella mente da alcuni secondi.~ ~Ma
 9      2,    IX|     molta facilità.... Tenete a mente: è difficile il far denaro
10      2,     X|           e ho veduto nella mia mente tante cose, e mi hanno atterrito,
11      2,   XII|    rovina.~ ~Un'idea corse alla mente del Weill-Myot. E subito,
12      2,   XIV|       porte. Gli era corso alla mente uno stratagemma: andar a
13      2,   XVI|      anni, avea tenuto fitto in mente quel nome. E l'afferrò per
14      2,  XVII|         che richiamava alla sua mente tutto un passato. Per quel
15      2, XVIII|        infernale balenava nella mente del Weill-Myot.~ ~- Già
16      2, XVIII|       poco: egli già avea nella mente il suo quadro compiuto;
17      2, XVIII|  pensiero che fuggiva dalla sua mente; volea scrivere una lettera.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License