Parte, Cap.

 1      1,    II|         forme. Aveva poi una certa grazia innata: spirava la tranquillità,
 2      1,    IV|           cospetto del Re: chieder grazia: potè finalmente presentar
 3      2,     I|           mattina: riconquistar la grazia del principe.~ ~E, nel corso
 4      2,   III|        statura, di una incantevole grazia, una figura veramente ideale.~ ~-
 5      2,    IV|           non si possa ottenere la grazia di lui!~ ~E a Roberto ripeteva
 6      2,     V|       fedeltà al Re: chiesi la mia grazia e non ho ancor nulla ottenuto....
 7      2,     V|            lavoro.... Aspettavo la grazia, e cercavo il mio scampo.
 8      2,   VII|          il quale avea ottenuto la grazia, che gli riconcedeva la
 9      2,    IX|        essa avea avuto, per la sua grazia, la sua bellezza, condotta
10      2,    XI|             a portar il decreto di grazia all'ingegnere Amoretti e
11      2,   XII|             cui era stata fatta la grazia di parte della sua condanna,
12      2,  XIII|        soavità di accento, con più grazia.~ ~Il marchese s'aspettava
13      2, XVIII|        adorabile, e con la massima grazia.~ ~Un'idea infernale balenava
14      2, XVIII| raccapricciava d'orrore: domandava grazia.~ ~- Vedete che una donna
15      2, XVIII|          non temete: io vi farò la grazia, che mi domandate: vi farò
16      2, XVIII|          che mi domandate: vi farò grazia della vita: essa dev'essere
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License