Parte, Cap.

 1      1,     I|         uomini che calpestano la fortuna, la insultano, e a cui essa,
 2      1,     I|       Pietro ha avuto sempre una fortuna uguale, per lo meno, alla
 3      1,    II|          già strumento della sua fortuna.~ ~L'aveva affidata a Domenico
 4      1,   III|     intonazione della voce, - la fortuna anche questa volta vi ha
 5      1,    IV|         di crescere in grado, in fortuna.... Io aspetterò.... Lascia
 6      2,    II|     metteva tutta la sua immensa fortuna a' suoi piedi: ella ne disponesse
 7      2,   III|      solea sfidare i colpi della fortuna.~ ~- Si prepari Vostra Eccellenza
 8      2,    IV|        un po' di fiato, - non ho fortuna io! - E le lacrime rigavano
 9      2,   VII| ingiustamente perseguitato dalla fortuna.~ ~In que' giorni gli avea
10      2,  VIII|      cosa manca alla tua suprema fortuna... e alla mia: che il Re
11      2,  VIII|  custodia, vi ho procurato tanta fortuna, e sto per procurarvene
12      2,  VIII|         tu raccolga tutta questa fortuna, che ti è promessa, e a
13      2,    IX|          in relazione con la sua fortuna. Le sue prodigalità sono
14      2,    XI|        in uso.~ ~- Possa tu aver fortuna, fuori di qui!... - aggiunse
15      2,   XII|        segreti della sua immensa fortuna.~ ~- Caro Weill-Myot, -
16      2,   XVI|       ringraziarvi....~ ~- È una fortuna per lui e per me, che non
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License