Parte, Cap.

 1      1,    II|    cameriera rispose di sì con un cenno.~ ~- Ed è risoluto vedermi
 2      1,    IV|     schiavo, indovinando ogni tuo cenno, ogni tuo desiderio, ogni
 3      1,    IV|      confermasse.~ ~Col capo fece cenno di sì, e molto risoluta.~ ~
 4      1,    IV|   presidente.~ ~Già, a un cortese cenno di lui, ella si era alzato
 5      2,     I|          al principe, che le fece cenno tornasse al suo posto.~ ~-
 6      2,    II|      felice di poter obbedir a un cenno di lei; metteva tutta la
 7      2,   III|         saluto cerimonioso con un cenno che significava quanto ella
 8      2,     X| tratteneva con lo sguardo, con un cenno: Enrica si era poi pentita
 9      2,   XII|        che sarebbe bastato un suo cenno per attirarlo a , distrarlo
10      2,   XII|            e aspettava ansioso un cenno che gli confermasse quello
11      2,   XII|       marchese fece un lievissimo cenno tra loro combinato. Marco
12      2,  XVII|         suo abito, sedette e fece cenno alla donna che sedesse innanzi
13      2, XVIII|           E il Weill-Myot fece un cenno al servitore, tenendo egli
14      2, XVIII|      parlar francamente?~ ~Con un cenno Enrica gli dette ad intendere
15      2, XVIII|       veduto. Il Murcillo fece un cenno al Weill-Myot nell'uscire:
16      2, XVIII|      siete sua madre....~ ~Con un cenno del capo assentì.~ ~Roberto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License