Parte, Cap.

 1      1,     I|        il duca che così stava benissimo, senza pericoli.~ ~Il duca
 2      1,     I|    accettò l'invito.~ ~Sapeva benissimo che Enrica non avrebbe assistito
 3      1,   III|   della sua presenza.~ ~E udì benissimo queste parole proferite
 4      1,    IV|  luogo di convegno era scelto benissimo; nessuno avrebbe disturbato
 5      2,     I|       importante.... Essa sta benissimo.... E anche ieri mi ha domandato
 6      2,     I|       un poco.~ ~- Mi ricordo benissimo della vostra ferocia!... -
 7      2,     I|    napoletana lo avea accolto benissimo: e, a poco a poco, egli
 8      2,   III|     alla Corte, ove era stata benissimo accolta. I sovrani la trattavano
 9      2,    IV|     versi, novelle: sapea far benissimo distici latini, anche all'
10      2,   XII| porterete i diamanti.~ ~- Sta benissimo, - ripigliò il De Carlo, -
11      2,  XIII|       il paravento. Essa vide benissimo il Venosa, che si accostava
12      2,  XIII|     si potrebbe adattar a me, benissimo il proverbio: vedi Napoli,
13      2,  XIII|      che ha la vita?~ ~- Dite benissimo: amo anch'io Napoli e appena,
14      2,  XVII|        Il principe avea udito benissimo e avea notato la voce del
15      2, XVIII|     cassetto.~ ~Si rammentava benissimo d'aver lasciato in casa
16      2, XVIII|       un altro corpo.~ ~Stava benissimo in quel corpomaestoso,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License