Parte, Cap.

 1      1,    II|        il fianco rilevato, la gamba straordinariamente massiccia,
 2      2,     I|      caminetto, e agitava una gamba, il cui movimento, quasi
 3      2,    IV|   assai grave, riportata alla gamba destra, in una manovra durante
 4      2,    IV|    che zoppicava un po' dalla gamba, la cui ferita spesso gl'
 5      2,    IV|  atterrito.~ ~La ferita della gamba gl'impediva di tentar egli
 6      2,  VIII| pretesto, una parte della sua gamba. Una sera, per recarsi col
 7      2,  VIII|     il ginocchio e copriva la gamba destra fin quasi al coturno
 8      2,  VIII|  coturno che essa calzava; la gamba sinistra rimaneva quasi
 9      2,  VIII|    sarebbe chiusa anche su la gamba sinistra con una stringa
10      2,  VIII|        mostrando la sua bella gamba. Ella sapea che quella sera
11      2,   XII|    più del dovere, scoprì una gamba bianca come il marmo, massiccia
12      2,  XIII|       di far veder sempre una gamba: poco, ma quanto bastasse
13      2, XVIII|     la sovrana bellezza della gamba, pur sì massiccia tra il
14      2, XVIII|      sedutasi, avea posto una gamba accavallata su l'altra.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License