Parte, Cap.

 1      1,     I|      della sua sparizione.~ ~Egli doveva presentare al duca i contadini,
 2      1,     I|   dissipazioni.~ ~Il marchese già doveva avergli parlato, poichè
 3      1,    IV|           di voce, che Enrica non doveva più dimenticare, e che forse
 4      1,    IV|          dimenticare, e che forse doveva riudire in un momento per
 5      1,    IV|          gettato il conte.~ ~Ella doveva la vita, l'onore alla cautela (
 6      2,     I|             Enrica sapeva ch'ella doveva soccombere anche in quel
 7      2,   III| negligenza della sua gente cui si doveva la morte del vecchio; gente
 8      2,    IV|          sua fuga. Sentiva quanto doveva approdargli che si supponesse,
 9      2,    IV|           tenui le difficoltà che doveva ancor superare: le ultime
10      2,     X|           pensava alla visita che doveva fare al Weill-Myot, già
11      2,    XI|          di lugubre: e capiva che doveva esser costata al soprintendente
12      2,   XVI|           chi li scriveva e a chi doveva leggerli. Riconobbe il carattere
13      2,  XVII|           risolvere qual contegno doveva seguire verso di essa.~ ~
14      2, XVIII|             Gliel'avevo detto che doveva esser mia vittima, che volevo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License