Parte, Cap.

 1      2,     I|         con la forza delle sue linee, resisteva agli sbattimenti
 2      2,   III|   quadro, con tanta venustà di linee, con tanta vivacità di seduzione?~ ~
 3      2,  VIII|    maglia, che ne disegnava le linee schiette e vigorose. Il
 4      2,  XIII|       il Vesuvio, Posilipo, le linee di Chiaia, di tutti que'
 5      2, XVIII|      numero di azioni di nuove linee di strada ferrata: guadagnava
 6      2, XVIII|      sa la perfezione di certe linee, su la appropriatezza di
 7      2, XVIII|      batteva palpebra: gettava linee: intrideva colori. Volle,
 8      2, XVIII|     maestoso, sì scultorio, di lineeforti e pur sì schiette,
 9      2, XVIII| avrebbe mai osato adeguar tali linee, prima di aver l'idea d'
10      2, XVIII|       formava il pittore. Le linee convergevano sì armoniche,
11      2, XVIII|    fissato su la tela tutte le linee principali. Avea qua e 
12      2, XVIII|       risentita fierezza delle linee; a spiegarci, in una certa
13      2, XVIII|   nimbo di luce. Con le ultime linee tracciate su la tela, sembravano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License