Parte, Cap.

 1      1,    II|       preso con esso una insolita familiarità. Aveva inventato per lui
 2      1,    IV|        interruppe Roberto con una familiarità, che urtò il duca, e spiacque
 3      2,     I|           donna sedette con molta familiarità su una poltrona di raso,
 4      2,   III|        una mano.~ ~Poi, con rozza familiarità, esclamò:~ ~- Eccellenza,
 5      2,    VI|         prediletto, non rilevò la familiarità con cui Roberto avea pronunziato
 6      2,    IX|    cerimonia, or con la più rozza familiarità il marchese - ciò che si
 7      2,     X|           ben volentieri a quella familiarità,~ ~- Ho conosciuto la principessa,
 8      2,   XII| interruppe la principessa con una familiarità, che non le era consueta.~ ~-
 9      2,   XII|        subito di quella mostruosa familiarità. Aveva sentito presso la
10      2,   XII|      nella camera, con la massima familiarità mentr'era in maniche di
11      2,   XVI|       espansione: ti parli con la familiarità gentile, con cui s'indirizzano
12      2, XVIII|       principessa, una grossolana familiarità. Le mise una mano sopra
13      2, XVIII|   importuna.... Trattatemi con la familiarità di una antica amica. - Tutto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License