Parte, Cap.

 1      1,    II|       quell'animo triste dovea pensare a vendicarsene raffinatamente.~ ~
 2      1,    IV|  questi mesi non ho cessato di pensare a te un solo istante: il
 3      2,   III|        ben conosciuto, potesse pensare che un uomo, senz'alcuna
 4      2,    IV|      corda.~ ~Ciò era facile a pensare: ma il solo procacciarsi
 5      2,    IV| impossibile.~ ~Gli era duro il pensare che tanto lavoro potesse
 6      2,    IX|      sola! Mi fa meraviglia il pensare che una donna abbia potuto
 7      2,    IX|    nuove commozioni, si mise a pensare a sua figlia, alla figlia,
 8      2,   XII|     non è abituata, neppur può pensare, a un rifiuto.~ ~- Non potete
 9      2,   XII| Roberto Jannacone!~ ~Vi lascio pensare il colpo che ricevette Enrica.~ ~
10      2,  XIII|      rivale, per sua nemica; e pensare a sbarazzarsene come avea
11      2,   XVI|        ha sofferto?... Puoi tu pensare che quest'uomo, entrato
12      2, XVIII|        già, a guardarlo, facea pensare e palpitare.~ ~Più in 
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License