Parte, Cap.

 1      2,     I| disdegno, anzi di sprezzo.~ ~La luce del giorno entrava ormai
 2      2,   III|          allo scopo di porne in luce l'innocenza.... Che era
 3      2,    IV|      mandava alcuni bagliori di luce.~ ~Donde quella misteriosa
 4      2,    IV|         Donde quella misteriosa luce veniva?~ ~Roberto pensò
 5      2,    IV|   facilmente, allo spiraglio di luce, che avea scorto le tante
 6      2,    IV|      tante volte, dall'orlo. La luce veniva da una buca, che
 7      2,  VIII|       che è morta, dandomi alla luce.... in una villa.... Oh!~ ~
 8      2,    XI|         tempo da perdere.... La luce del mattino deve coglierti
 9      2,  XIII|      trepide passioni fra tanta luce, tanto profumo di fiori,
10      2, XVIII|       circonfusa da un nimbo di luce. Con le ultime linee tracciate
11      2, XVIII|      dalla sedia. Guardò contro luce la fialetta datale dal Weill-Myot;
12      2, XVIII|        merito, se ho rivisto la luce.... Tu avevi già saputo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License