Parte, Cap.

 1      1,     I|   rammentate che, anni or sono, corse voce che egli era morto
 2      1,    IV|       essa si staccò dal conte, corse, con atto finto, a gettarsi
 3      1,    IV| acerrimo di Ciccillo Jannacone, corse ad abbracciarlo. Quindi
 4      2,    II|        conoscenze.~ ~La notizia corse dai salotti nelle anticamere,
 5      2,   III|      già subito il mio pensiero corse al delitto, commesso nel
 6      2,     X|        tante stravaganze.... Le corse, le caccie della duchessina
 7      2,   XII|        la sua rovina.~ ~Un'idea corse alla mente del Weill-Myot.
 8      2,   XII| quietanza!~ ~Sì alzò di nuovo e corse nella sua camera.~ ~Il De
 9      2,    XV|        riprese il principe.~ ~E corse alla camera di Enrica.~ ~
10      2,   XVI|         il paravento.~ ~Roberto corse , atterrito, deliberato
11      2, XVIII|   principessa, senza dir verbo, corse a raccorre tutte le sue
12      2, XVIII|         non le andasse a genio. Corse a uno stipo, prese un'altra
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License