Parte, Cap.

 1      1,     I|    riflesso di un lume.~ ~Alzò il capo: e s'accorse che il lume
 2      1,    IV|       gentiluomo.~ ~Il duca era a capo della sua gente: e, accanto
 3      1,    IV|        ella la confermasse.~ ~Col capo fece cenno di sì, e molto
 4      2,     I|       coscienza.~ ~S'era fitta in capo un'idea sin da quella memorabil
 5      2,     I|            e ogni tanto alzava il capo, sorrideva, per rispondere
 6      2,    IV|      corridoi.~ ~E, appoggiato il capo alla spalla del soprintendente,
 7      2,    XI|           colpi, due dei quali al capo, e piombato giù da una sì
 8      2,  XIII| principessa rideva e scrollava il capo.~ ~- Siete una meravigliosa
 9      2,    XV|          sollevò adagio adagio il capo. Guardò intorno a  e vide
10      2, XVIII|           di lei e scoprendosi il capo in atto molto ossequioso, -
11      2, XVIII|         dal Weill-Myot; scosse il capo; pareva non le andasse a
12      2, XVIII|      madre....~ ~Con un cenno del capo assentì.~ ~Roberto volò
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License