Parte, Cap.

 1      1,     I|      così stava benissimo, senza pericoli.~ ~Il duca non potea aver
 2      1,   III|     delle speranze di V. S., dei pericoli che la minacciavano...,~ ~-
 3      2,     I|      tempo in mezzo, nel caso di pericoli.~ ~In tale condizione noi
 4      2,   III|       gli erano date.~ ~Fra tali pericoli cresceva immacolato il candidissimo
 5      2,    IV|       sovrumana, tanti n'erano i pericoli che sarebbero a ogni altro
 6      2,     V|         Vive? Si trova in grandi pericoli, in grandi necessità, posso
 7      2,     V| ingigantiva la colpa, paurosa di pericoli, lo aveano gettato in quel
 8      2,   VII|        di Roberto, aumentavano i pericoli dell'impresa, si facevano
 9      2,  VIII|         esaltata, che immaginava pericoli ove non erano, con l'animo
10      2,   XVI|        circondata da' più grandi pericoli, dalle insidie più atroci.
11      2,  XVII|       che le può cagionare molti pericoli.... C'è in Napoli una persona,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License