Parte, Cap.

 1      1,    IV|       nel grembo di lei da un fanciullo, che s'era poi dato a correre
 2      1,    IV|  Roberto singhiozzava come un fanciullo.~ ~Avrebbe destato commozione
 3      2,     I|       facesse la lezione a un fanciullo, a lei subordinato - non
 4      2,     I|       devo sottoporre come un fanciullo... lasciare la mia casa,
 5      2,   III| impeti generosi, era quasi un fanciullo nelle cose del mondo, poichè
 6      2,    IV|    fosse lui: circondavano il fanciullo, che li guardava esterrefatto.~ ~
 7      2,    IV|     medici non vollero che il fanciullo fosse subito mostrato a'
 8      2,    IV|  pianto dirotto: un pianto da fanciullo.~ ~- Ho lavorato undici
 9      2,     V|    va', non lasciar solo quel fanciullo, che ha bisogno di te; trova
10      2,   XII|  Venosa, egli, timido come un fanciullo, abbassava i suoi.~ ~Essa
11      2,    XV|  gesti quasi infantili: ma di fanciullo pervertito, e di una profonda
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License