Parte, Cap.

 1      1,    II|      pezzo, ricordò, con profonda commozione, la semplice scena di questo
 2      1,    IV|         sappiamo se di rabbia, di commozione, di sofferenza.~ ~- Stanotte
 3      1,    IV|      fanciullo.~ ~Avrebbe destato commozione in chiunque veder piangere
 4      1,    IV|         uno accanto all'altro. La commozione era in tutti gli animi.~ ~
 5      2,   III|      Venosa le raccontò con molta commozione l'assassinio del conte di
 6      2,   VII| sgorgavano dagli occhi lacrime di commozione.~ ~Era giunto il momento,
 7      2,  VIII|         andare anch'egli a quella commozione.~ ~- E poi.... sono infelicissima
 8      2,  VIII|        venia dicendo con sì forte commozione.~ ~Era essa una fanciulla
 9      2,   XII|         ella faceva per frenar la commozione, e involontariamente gli
10      2,    XV|         poco a poco, tanta era la commozione da lui provata, rimase privo
11      2,    XV|           sdegno, il disgusto, la commozione cui era in preda.~ ~Riportò
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License