Parte, Cap.

 1      1,    II|        a' futuri guadagni, alla potenza che avrebbe acquistato sull'
 2      1,    IV|        viziose, cui l'inganno è potenza, ragione di vita.~ ~Non
 3      2,     I|  ambasciatore presso una grande potenza.~ ~Il posto era atto ai
 4      2,    II|        sue ricchezze, della sua potenza commerciale.~ ~Le avea fatto
 5      2,    IV|        non fosse caduto, ma una potenza malefica e formidabile,
 6      2,    IX| andavano fallite.~ ~Grandissima potenza, il Weill-Myot cagionava
 7      2,   XII|        rivelava la solidità, la potenza.~ ~Ella era, come donna,
 8      2,   XII|         la sua bellezza era una potenza, e che i più freddi, i più
 9      2,  XVII|        mostrarglisi in tutta la potenza della sua persona, e soggiunse: -
10      2, XVIII|         suo ingegno, con la sua potenza di farle trovar i mezzi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License