Parte, Cap.

 1      1,    IV|     indignato e fatto inorridire l'aristocrazia napoletana.~ ~L'odio contro
 2      1,    IV|         alto.~ ~Però, nella stessa aristocrazia, alcuni, più spregiudicati,
 3      1,    IV|   condizione per adulare la grande aristocrazia napoletana.~ ~Ma il conte
 4      2,     I|          famiglie, con la più pura aristocrazia napoletana: avea aderenze
 5      2,     I| attribuivano ricchezze favolose. L'aristocrazia napoletana lo avea accolto
 6      2,     I|            dar una festa a tutta l'aristocrazia napoletana nello splendido
 7      2,    II|            reali, appartenente all'aristocrazia napoletana, pranzando un
 8      2,    IX|       Diana: il fiore della nostra aristocrazia.~ ~- E che ci sarà di particolare
 9      2,   XII|           capricci.... È una nuova aristocrazia, che sorge. Forse non è
10      2,   XII|           e col vizio.... La nuova aristocrazia ha almeno le due più cospicue
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License