Parte, Cap.

1      1,    IV| imperiosa, avvampò il volto di sdegno.~ ~Costui la credea proprio
2      2,     I|  eccitato dalla voluttà, dallo sdegno, avea compiuto con donne,
3      2,     I|      La principessa fremeva di sdegno: le sue belle labbra eran
4      2,  VIII|    alle labbra certe parole di sdegno, ma non osò proferirle.~ ~
5      2,   XIV|   infiammava sempre più il suo sdegno. Il Venosa non riusciva
6      2,   XIV|      se non sapea spiegarsi lo sdegno di lei, dovea riconoscere
7      2,    XV|    dissimulare, per vincere lo sdegno, il disgusto, la commozione
8      2,   XVI|         La principessa arse di sdegno alle parole di Cristina.~ ~-
9      2,  XVII|    società, - sottolineava con sdegno le sue parole, - si condanna
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License