Parte, Cap.

1      1,    II|         arrivava persino, nell'orrore che le ispirava quanto era
2      1,    II|        tenerezza, avesse avuto orrore di quella proposta.~ ~-
3      1,    IV| domandò il duca, guardando con orrore il vicino precipizio, il
4      1,    IV|      grido d'indignazione e di orrore.~ ~Roberto, accasciato da
5      2,    IV|      sollevato nel pubblico un orrore indescrivibile. Il giovane
6      2,     V|      la reverenza filiale, o l'orrore verso di me? Dov'è? Vive?
7      2,     X|     non sia nulla di buono, ho orrore del male.... negli altri.
8      2,   XVI|      tanto l'affannava?~ ~Ebbe orrore di cercar più oltre.~ ~Forse
9      2, XVIII|        Questi raccapricciava d'orrore: domandava grazia.~ ~- Vedete
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License