Parte, Cap.

1      1,     I|     sopra tutto era inquieto di averla ritrovata così cagionevole
2      1,    IV|      sua frenesia di piaceri; l'averla amata, desiderata, già costava
3      1,    IV|     discrepanza coi colleghi: e averla S. M. in un colloquio familiare
4      2,    IX| affrontato.... Oh, se, invece d'averla nemica, l'avessimo avuta
5      2,     X|         cui solo delitto era di averla troppo amata?~ ~Volle stornarsi,
6      2,  XIII|       Non ho mai riconosciuto d'averla buona: ho detto bella....
7      2,   XIV|       amava, ora che gli pareva averla perduta!~ ~Il giorno, verso
8      2,    XV|         freddo, sì altero, dopo averla desiderata.~ ~La provocava
9      2, XVIII|    compiacersi nell'orgoglio di averla disprezzata.~ ~Enrica era
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License