Parte, Cap.

1      1,    IV| stessi coloni tra' quali era nato e che aveano assistito in
2      2,   III|      rinfrancò.~ ~Era in lei nato un disegno: non volea che
3      2,    IV|     buono: Filippo Cardella, nato a Ischia. Egli era stato
4      2,   VII|   convinto che Roberto fosse nato in mal punto, ingiustamente
5      2,   XII|     a una gran dama: non era nato per altro! Essa l'avrebbe
6      2,    XV|      per dominarlo; egli era nato per la vita facile, briosa.~ ~
7      2,  XVII|    comportano così? Di dov'è nato quest'odio contro di me?~ ~
8      2, XVIII|   una meta sublime. Egli era nato per l'ideale: la contemplazione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License