Parte, Cap.

1      1,    II| Provava un immenso, invincibil disgusto di ciò che avea fatto: inorridiva
2      1,    II|        dall'altro la forza del disgusto.~ ~Enrica ormai odiava Roberto:
3      1,    IV|        rabbia, di passione, di disgusto. - Ho tutto capito in un
4      1,    IV|         affetto,  odio,  disgusto,  desiderio di rappresaglie:
5      2,   XII|      Aveva per il banchiere un disgusto insormontabile; gli domandava
6      2,  XIII|        Fece subito un gesto di disgusto.~ ~Poi, volendo fingere,
7      2,   XIV|      ispirava insieme un certo disgusto e una certa soggezione.~ ~
8      2,    XV|      per vincere lo sdegno, il disgusto, la commozione cui era in
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License