Parte, Cap.

1      1,    II|   sua azione: s'ispirava all'affezione per lei: sapea ripetersi
2      1,    IV|      a' ricordi della nostra affezione.~ ~- E bene: io ti domando
3      1,    IV| cattivata dal rispetto, dall'affezione universale di cui godeva
4      2,     I|      un dovere.~ ~La poetica affezione, ch'egli nutriva per la
5      2,  XIII|      nella schietta, ingenua affezione che nutriva per Diana, non
6      2,   XVI|    buoni provano sempre nell'affezione di coloro da cui ebber la
7      2,   XVI|   vita: le parlava con tanta affezione: la sua fisonomia esprimeva
8      2, XVIII|     tempo, per lei sì grande affezione! - Parlava lenta, con frasi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License