17-campa | campi-duece | duode-intes | intim-placa | placi-scate | scato-torna | torne-zuffa
                   grassetto = Testo principale
     Parte, Cap.   grigio = Testo di commento

6004 2, I| Dunque, mi esaudirai.... Tornerai a riprendere il tuo posto 6005 2, XII| che i più freddi, i più torpidi doveano subirne la seduzione, 6006 2, I| di un sorriso sinistro; torse la sua larga bocca, dalle 6007 2, XII| lentamente. Si compiaceva a torturarla.~ ~- Altrimenti non sarei 6008 1, II| paga.~ ~Dopo, l'avrebbe torturata, ma soltanto per suo diletto.~ ~ 6009 2, XVII| onde già li avea entrambi torturati. - Ho una sola speranza, 6010 2, XVII| Cristina, mentre lo vedeva torturato dalle sue meditazioni - 6011 2, III| principessa avea posato sulla tovaglia, tutta tessuta di corone 6012 1, IV| già pieno sino all'orlo, traboccava.~ ~- Signor conte, - disse 6013 2, VI| il vino, o l'acquavite, tracannati nella calda giornata, gli 6014 1, I| chi sa.... dopo aver tracannato molto....~ ~Con maggiore 6015 2, VI| Domenico, ma, veramente, costui tracannò, un dopo l'altro, i due 6016 2, XVIII| luce. Con le ultime linee tracciate su la tela, sembravano in 6017 2, VIII| una ghirlanda di fiori, a tracolla, che le ricingeva per sghimbescio 6018 2, V| Re.... Un mio alunno mi tradì; egli era innamorato della 6019 2, XVII| averle meritate, malgrado i tradimenti, le viltà da cui furono 6020 2, XIV| indegnità dell'aver cercato di tradir Diana. Voleva ad ogni costo 6021 2, XVII| cupidità. Volea, senza badar a tradire la principessa, vender al 6022 2, XVIII| falsi? Il De Carlo l'avesse tradita? Non le sembrava possibile. 6023 2, XIII| una poltrona.~ ~Il Re la tradiva.... e per una giovinetta. 6024 2, XV| forse più intatte le grandi tradizioni de' loro padri.~ ~Samuele 6025 2, I| castighi, che, presto o tardi, trae con la sfrenatezza delle 6026 1, I| che i malvagi istinti la traessero a prediligere una donna 6027 2, III| vita?... E oggi, da che traete i lauti assegni, che vi 6028 2, XIII| del Re, influenza da cui traeva una sì gran vanagloria.~ ~ 6029 2, XII| guerrieri prepotenti, o da trafficatori rapaci, come il Weill-Myot, 6030 2, XII| rispose a' suoi sarcasmi, trafiggendola un poco, ma non volendo 6031 2, I| povero padre, facendola trafugare...." ~ ~E mentre nel suo 6032 1, IV| che i due bricconi aveano trafugato.~ ~ ~ ~FINE DELLA PARTE 6033 2, III| ogni ragguaglio, le due tragedie avvenute nel parco di Mondrone.~ ~- 6034 2, I| impetuosa, poichè in nulla tralignava dalla sua prima giovinezza; 6035 2, XVIII| nervosa, così confusa e trambasciata, il Murcillo immaginò che 6036 2, I| tutta ricoperta di camelie, tramezzate dalle loro foglie: un'idea 6037 2, XIII| bel sogno a questi dolci tramonti.... chi non ha sentito soave 6038 2, XVIII| liquido più chiaro, e la trangugiò senza riflettere un istante.~ ~ 6039 2, III| il destro di sorvegliarli tranquillamente.~ ~- Non so, - rispose a 6040 1, II| di bonaccia, nelle notti tranquille, o fra lo scatenarsi delle 6041 2, XIII| pregiudizi di lui: solo non sapea transigere sulla pura questione dell' 6042 2, I| qualche cosa del suo passato trapelasse.~ ~Roberto era morto civilmente 6043 2, I| allontanò, con la rapidità d'un trar di sasso: forse anch'ella 6044 2, VIII| io non domando meglio che trarmi in disparte, lasciare sgombra 6045 2, XVIII| la firma del Re.~ ~Enrica trasalì.~ ~- Ho capito, ho capito.... - 6046 1, IV| finito, fece un gesto per trascinar con Enrica. Ella dette 6047 2, I| domandargli perdono in ginocchio, trascinata pe' capelli sul tappeto 6048 2, XV| Ormai le sue dissipazioni la trascinavano alla rovina e non avea più 6049 2, VI| ov'era ormai rassegnato a trascorrer tutta la vita.~ ~- Ed Enrica 6050 2, IV| per lui l'ultimo ch'egli trascorresse nella prigione pensò:~ ~- 6051 2, XVIII| smaniava nel suo palazzo e trascorreva le ore ne' dialoghi con 6052 2, III| giornate che alla principessa trascorrevano in una placidezza, in una 6053 2, IV| mente di un prigioniero.~ ~Trascorsero gli anni monotoni: a ogni 6054 2, III| i vent'anni e gli aveva trascorsi, dalla prima età, nello 6055 2, I| occupati ad assisterla, trascurano le proprie faccende, non 6056 2, III| posto.~ ~L'intendente era trasecolato.~ ~- E che, - continuò la 6057 2, XV| sofferenze: gli avrebbe trasfuso buone ispirazioni.~ ~Diana 6058 2, I| vita amarissima di chi ha trasgredito le grandi leggi morali, 6059 2, V| di lei, non v'era già una trasgressione delle leggi morali?~ ~La 6060 2, IV| quello che il Cardella fosse traslocato, e venisse un altro soprintendente, 6061 2, X| pensava la principessa. - Che trasmutazione ha operato il mio denaro.... 6062 1, I| a una sofferenza che le traspariva dal volto; seducente ma 6063 2, X| la duchessina principiò a trastullarsi con lui, a volerlo a , 6064 1, II| le belle de' dintorni; i trastulli de' garzoni, delle forosette, 6065 2, I| capriccio inesplicabile in lei, trattandosi d'uomoappariscente, 6066 1, IV| di un duello: ti vorrebbe trattar di certo come un malfattore... 6067 1, II| suo aiuto; gli mostrava di trattarlo come un bruto, come un uomo 6068 2, XVIII| de' vostri affari, degnate trattarmi, non come un servitore pronto 6069 2, XVI| rovina.~ ~- Trattatela come trattaste Roberto, per esempio! - 6070 2, XVI| Roberto alla rovina.~ ~- Trattatela come trattaste Roberto, 6071 2, XVIII| o come una importuna.... Trattatemi con la familiarità di una 6072 2, III| benissimo accolta. I sovrani la trattavano familiarmente.~ ~E la principessa 6073 2, XVIII| inevitabile.... Noi non possiamo trattener più i vostri creditori!~ ~ 6074 1, III| marchese Piero non aveva voluto trattenersi dal duca: e, allegando che 6075 1, II| correva i campi, e s'era trattenuta con lui.~ ~Più tardi Roberto 6076 1, III| si reca in Asia e vi si tratterrà varii anni.~ ~Mia moglie 6077 2, XVIII| artista; parliamoci d'arte, e trattiamoci da veri camerati.... Ve 6078 2, XVIII| Weill-Myot, che voglio mi trattiate come una vera amica: siamo 6079 1, III| porta da una carrozza.... Si trattiene.... Beve, ribeve: comincia 6080 1, IV| presiedeva la Corte Criminale, lo trattò con molto affetto e tentò 6081 1, I| ghigno feroce come se la travagliassero cattive, irresistibili passioni: 6082 2, XVII| tutti!~ ~Il principe era travagliato da un'idea. Forse la figlia, 6083 2, VIII| volte molto eccitato, ti fa travedere, o esagerare.... E poi: 6084 2, XVIII| stringersele il cuore nel traversar que' salotti ove avea ricevuto 6085 2, XII| sedia in una stanza vicina. Traversò un'amplissima anticamera; 6086 2, XVII| percezione del bene: il suo traviamento era meno scusabile. - Dunque, 6087 2, XII| si sono sbarazzate, di trecento, quattrocentomila franchi.... 6088 2, I| fra loro come una certa tregua: vivevano abbastanza in 6089 2, I| le sue belle labbra eran tremanti.~ ~Riflettè un poco: quindi 6090 2, VI| labbra, divenute sbiancate, tremavano in una contrazione, suscitata 6091 1, I| di Squirace aveva appena trent'anni: era stato sempre ordinato 6092 2, I| pagando quindici, venti, trenta lire: che la sua casa doventasse 6093 2, XII| aspettava, nella massima trepidanza, ch'egli parlasse.~ ~- Sono 6094 1, IV| raffinatamente perverso, e ora trepidava un poco sulla riuscita di 6095 2, XII| su questa attesa, sulle trepidazioni che le avrebbe date, però 6096 2, XIII| soave il fremito delle più trepide passioni fra tanta luce, 6097 1, III| sentì chiamarsi nel buio.~ ~Trepidò.~ ~Poi riconobbe la voce 6098 2, XV| re, d'aver prove ch'egli trescava con una nuova privilegiata. 6099 2, III| degli Jannacone avea voluto tribolare in ogni modo i duchi di 6100 1, IV| egoismo.~ ~Sentiva che in quel tribunale essa era, in tal momento, 6101 2, III| suo massimo conforto, e le tributasse un culto, nel quale il rispetto 6102 1, III| resta che a rendere l'ultimo tributo di onore alla mia cara moglie.~ ~ 6103 2, XVIII| bellezza, già l'assicurava di trionfar sempre, e di tutto. Si consolava 6104 2, VIII| non ti dovrebbe essere una triplice voluttà il ritrovar libere, 6105 2, XVI| assorto ne' suoi pensieri, tristissimi, tormentosi pensieri.~ ~ 6106 1, IV| sua passione eran rimasti troncati in un attimo: essa non gl' 6107 2, VI| per veder come stesse, la trovai morta!~ ~- Oh, tu sia ringraziato! - 6108 2, IV| specie di corridoi, che si trovan talvolta ai piedi di certi 6109 2, III| Un'altra volta essa, trovandosi un po' sofferente, era stata 6110 2, XII| infrante.~ ~Di queste indoli si trovano specialmente nelle donne 6111 2, XII| questo momento! Voi dovete trovarle! - concluse, tornando al 6112 2, XVII| trova?~ ~- Difficile il trovarlo.... Ma credo verrà presto 6113 1, IV| altra cosa mi ha colpito: il trovarti così accasciata, così disfatta. 6114 2, X| eravate sdegnosa, pungente, trovavate un maggior godimento a darmi 6115 1, I| persone dei dintorni si trovavavano a festeggiare il duca: e, 6116 2, VI| ch'io t'indicherò.... troverai gente pronta a riceverla, 6117 2, XVII| sanguinar il cuore, - si troverebbe innanzi a due mariti; uno 6118 2, III| pensiero, continuò:~ ~- E troveremo la donna, se c'è, che ha 6119 2, X| concessione! - le disse. - Non vi trovereste umiliata d'esser chiamata 6120 2, I| compensazioni inevitabili: troverete chi saprà darvi il vostro 6121 2, VI| tavola.~ ~- Come mai ti trovi, qui, in Calabria?~ ~- Licenziato 6122 1, IV| piangenti. Ah, miei cari, non ci troviamo innanzi un volgare assassino! 6123 2, IV| spiegarmi in che modo voi vi troviate qui.... e per un sì grave 6124 1, IV| la mente i pensieri più truci. Gli era sembrato a un tratto 6125 2, XIII| gentildonna, era ormai arrivata a truffare al principe suo marito i 6126 2, VI| che avea fatto fare un tuffo a uno zerbinotto insolente....~ ~ 6127 2, I| sono venuta io in tutti i tuguri, in tutte le straducole 6128 2, XVIII| un po' sola. Con le idee tumultuanti tornava su ciò che avea 6129 2, XII| pochi giorni innanzi, da Tunisi: in abito nero, e col suo 6130 2, XVIII| forme, a scapito di altre. Turba l'armonia.... Volete un 6131 2, IV| ostante che fossero assai turbati, avean veduto cader la scatola.~ ~ 6132 2, XV| della campagna. Nessuno turberebbe i loro amori: potrebbero 6133 2, XVIII| accanto ai servitori come un turbine, senza rispondere ai loro 6134 1, I| il momento!~ ~Domenico si turbò un poco.~ ~- Ho capito! - 6135 2, I| agl'invitati: da una sala turca essi passavano a una sala 6136 2, XII| coperti di raso bianco, turchino, rosso, di pelle scura.~ ~ 6137 2, XVIII| dovrebbe apparire più turgida.... - Criticò il seno di 6138 1, IV| Le punte rosee del suo turgido seno si ergeano come due 6139 2, XVII| non avete il dovere di tutelar l'onore de' soci? Che avete 6140 1, IV| villano!... Io rimarrò qui per tutelare la purezza, l'onore, la 6141 2, VIII| almeno in apparenza, di tutelarti?~ ~- E ciò appunto prova 6142 2, XVII| ex-galeotto, vi siete costituito tutore dell'onor mio.~ ~Roberto 6143 | Tuttavia 6144 2, XIII| come voi....~ ~- Voi dovete ubbidirmi: me l'avete promesso....~ ~- 6145 2, XIII| avete promesso....~ ~- E vi ubbidirò, principessa!~ ~- Dovete 6146 2, VI| con la persistenza degli ubriachi, battendosi le palme aperte 6147 1, I| giardiniere Domenico.~ ~- Ubriacone! - gli mormorò.~ ~- Sono 6148 1, IV| indole, aspetti ch'io m'uccida per non sopravvivere a una 6149 2, XV| mentre tutti gli urlano: - Vi ucciderete! - li afferra per le due 6150 2, IV| due, tre sentinelle, e di ucciderle!~ ~Roberto, guardandolo, 6151 2, IV| cui si trovavano, poteva ucciderli.~ ~Quando il soprintendente 6152 2, X| marito....~ ~- E se io ti uccidessi? - rispose la principessa, 6153 2, III| notte scorsa s'è impiccato, uccise il vostro cugino: il conte 6154 2, IV| il bambino.~ ~Credettero, udendo il grido e lo scroscio delle 6155 1, IV| lei la porta della sala d'udienza: era rimasto qualche tempo 6156 2, VIII| pensava si potesse trovare, l'udirne proferire il nome, bastava 6157 2, XVII| pura intenzione....~ ~- A udirvi parlare, si supporrebbe 6158 2, IV| silenzio di tal ora, troppo si udisse quel rumore.~ ~Non udiva 6159 2, I| Carlo, della commedia nuova, udita la sera innanzi: insieme 6160 2, XV| insieme con le altre da lui udite la mattina in cui gli era 6161 2, IV| medici, militari, altri ufficiali. Tutti s'accostavano al 6162 1, II| Enrica, infiggendosi le ugne nelle carni, che le spicciavano 6163 1, I| avuto sempre una fortuna uguale, per lo meno, alla sua mancanza 6164 2, IV| edificio come un sinistro ululato.~ ~Alcuni de' prigionieri 6165 2, V| sembra sfidare le forze umane, e che ho superato per virtù 6166 1, IV| un popolano, a un uomo di umil condizione per adulare la 6167 2, XVIII| Corte: inebriando il Venosa, umiliando Diana, ella aveva trionfato: 6168 2, XVIII| mentre non pensava punto ad umiliarsi: la eccitavano due sentimenti: 6169 2, XVII| costringervi a recarvi da me, a umiliarvi innanzi a me.... Ma io sono 6170 1, IV| scusa del vostro affronto: umiliatevi dinanzi a me e a Enrica: 6171 2, IX| sprezzo onde Enrica lo aveva umiliato, servendosi di lui come 6172 2, XV| soffriva, un tale sprezzo la umiliava.~ ~Era il solo uomo che 6173 2, XII| Cristina: e voglio mi si umilii come un tempo: qui ci ho 6174 2, XVII| Sono venuto per domandare umilmente, come un favore, ciò che 6175 2, XV| pativa tali trepidanze, d'umor allegro più del solito, 6176 1, IV| singhiozzi del vecchio, che, unendo la sua veemente preghiera 6177 1, II| morsi, coi pugni, con le unghie, con uno stile, che aveva 6178 1, IV| faccio ormai due proposte: le uniche ch'io possa e voglia farti 6179 2, XVI| più inveterate e strette unioni tra furfanti.~ ~- Non alzate 6180 2, XVI| tristo! Guai a' cuori, che si unirono di belle illusioni, che 6181 2, X| io una sera t'invitai a unirti con me per scoprire la persona 6182 2, VII| potessero immaginare come le unisse un vincolo più stretto di 6183 2, IV| il carceriere lo aveva unito a in certi umili servizi.~ ~ 6184 2, IV| Il giovane frequentava l'università, ed era per laurearsi: i 6185 2, XII| trovato il denaro di cui aveva urgente bisogno. Non le veniva all' 6186 2, XII| occorreva di comporre affari urgentissimi. Pensò effettuar il suo 6187 2, XV| mania del denaro, dalla urgenza di far fronte a certe necessità 6188 2, IV| fosse caduto; e si alzarono urla da tutti que' petti, ripercosse 6189 1, I| stringevano attorno al gentiluomo, urlando a tutta possa, agitando 6190 2, XV| cavalli: e, mentre tutti gli urlano: - Vi ucciderete! - li afferra 6191 2, III| opposi, come potevo, senza urtare certi legittimi sentimenti, 6192 2, XII| soddisfarsi.~ ~Su le prime fu urtata da tale idea: poi, siccome 6193 2, X| Avrebbe essa potuto usar tanta crudeltà contro un 6194 2, I| scopriva troppo i difetti: a usarla, senza eccitar il riso o 6195 2, X| prepotenza, che avete voluto ora usarmi. Intanto.... vi annunzio 6196 2, IV| rispose Roberto, con l'usata sua dolcezza, - sono anch' 6197 2, XII| Salì una scala; spinse un uscetto, tutto imbottito di stoffa 6198 2, X| esemplare.~ ~La sera, chiusi gli usci, chiuse ermeticamente le 6199 2, VI| tratto in tratto, un ruggito uscia dal petto di Roberto.~ ~- 6200 2, X| nelle mie mani e non ne usciranno.... Vi odio tanto che voglio 6201 1, IV| che nessuno ci veda.... Usciremo dai possessi del duca: ti 6202 2, XVI| è tanto che desidero uscirne.... Credevo acquistare la 6203 2, XI| come se lo guidasse, e uscirono dalla stanza. Andarono innanzi: 6204 2, III| movimento e gli accennò che uscisse.~ ~Mentre l'intendente si 6205 1, I| in alto.~ ~Non erano più uscite dal parco per varii mesi, 6206 2, VIII| profumi, il canto di due usignuoli, il mormorare di una cascatella, 6207 2, VIII| circa un'ora: la principessa usò di tutte le arti, di tutte 6208 2, XII| esser lo strumento di un'usura, o di un affare che ne abbia 6209 2, I| statuette, idoli, gioielli, utensili domestici, tutto era autentico: 6210 2, XVII| presto, lasciando la sede vacante....~ ~- Credo che Gorreso 6211 2, I| giovinetta che un giorno di vacanze va a fare un picnic con 6212 2, XV| febbricitante; scese le scale vacillando: salì in una carrozzella 6213 2, III| veder Dianapallida e sì vacillante.~ ~Anche Adolfo si era subito 6214 2, X| colta così all'improvviso, vacillò; non ebbe la forza di rispondere 6215 2, VIII| quando vuoi che le cose vadano a seconda de' tuoi desideri!...~ ~- 6216 2, XVIII| sentimenti: un sentimento di vaga poesia, che la consigliava 6217 2, X| adoratori. Certe donne sono vaghe d'imperare su un piccolo 6218 2, I| stato carissimo: che avea vagheggiato una separazione, cercato 6219 1, IV| credessi io fossi uno di questi vagheggini imbecilli, che voialtre 6220 1, IV| L'avvocato era un vecchio vagheggino, musicista, poeta, e a cui 6221 2, VIII| Tu mi parli di timori vaghi, di paure, senza soggetto.... 6222 2, I| dalle loro foglie: un'idea vaghissima e dell'effetto più delicato.~ ~ 6223 2, I| No: entri qui: vieni, vai, come se tu fossi in casa 6224 1, IV| si vile che la loro carne val meno di quella d'un quadrupede.... 6225 1, IV| chi sa con qual mezzo, e valendosi certo di denaro ch'era riuscito 6226 2, XII| Questa sola collana può valere duecentomila franchi.... 6227 2, X| come sa il lettore, si valeva ad arte.~ ~Ella singhiozzava 6228 2, XVIII| Non tutto quello che io valgo, - rispose Enrica con una 6229 2, III| sarebbe stato una nuova e valida forza a intorbidare quella 6230 1, I| stato cocchiere, cuoco, valletto; aveva pur servito in conventi, 6231 2, XVIII| Si facciano rimettere valori per due milioni a Hooker 6232 2, I| anzi, del suo grado si era valsa più volte a mitigare le 6233 2, XIII| da cui traeva una sì gran vanagloria.~ ~Ma Diana avea colto anche 6234 1, IV| specchio della sua camera, vanagloriosa di contemplarsi.~ ~Le punte 6235 2, VI| ubriaco, s'inteneriva; e, vanarello com'era, s'inorgogliva di 6236 1, IV| vendicarmi.... Ma già, di che io vaneggio? Il delitto di cui sono 6237 2, IV| un prigioniero e riusciva vano ogni sforzo per ripescarlo.~ ~ 6238 2, XII| liberalità; non volete trarne vantaggio.~ ~- No, no, io non sono 6239 2, XVII| uomini, con cui è facile e vantaggioso scherzare? Può V. E. credermi 6240 2, XVII| bella donna, Venosa, puoi vantartene.... e il marito partirà 6241 2, VIII| fin ora: e non mi son vantato con altri di quello che 6242 2, I| signore, una gran signora varcar la soglia delle loro porte.~ ~ 6243 2, III| infantile, poichè Diana varcava di poco i sedici anni, essa, 6244 2, XV| inebriamento. Ma, con fittissimi e variati espedienti, le scene si 6245 1, II| andava a ogni ora per i vasti possessi.~ ~La ragazza entrava 6246 2, I| a' più esigenti.~ ~Nella vastissima sala, si vedevano grandi 6247 2, XII| vi fosse alcuno in quel vastissimo locale. O dunque?~ ~Le parve 6248 2, IV| ripercosse insieme nel vasto edificio come un sinistro 6249 2, XVI| tutti i segni di una grande vecchiezza.... Oh, vi sono patimenti, 6250 1, II| recarono dal parroco, un vecchissimo prete, stretto da' bisogni, 6251 2, VIII| cortigiana, - che tutti vedano come tu hai una moglie, 6252 2, V| cadde colpita da sincope, vedendomi passare, mentre mi riconducevano 6253 2, IV| commesso: e, a poco a poco, vedendone l'indole tranquilla, il 6254 2, VIII| protette dalle loro mamme; il vederle sempre circondate dalle 6255 1, II| cenno.~ ~- Ed è risoluto vedermi ad ogni modo?...~ ~- Ad 6256 2, I| più forte, che è quello di vederti seguire la carriera a cui 6257 1, IV| nelle mie notti insonni, vedevo spesso uno spettro, un cadavere, 6258 2, VIII| VIII.~ ~ ~ ~Vediamo un contrasto ad una notte 6259 1, I| sorella, poichè egli era vedovo da molti anni. La gentildonna 6260 2, VIII| gelosia... oh... allora vedrai; ma noi saremo per vegliare!~ ~- 6261 2, XII| La principessa, vedrete, vi proporrà di vendere 6262 1, IV| vecchio, che, unendo la sua veemente preghiera alla preghiera 6263 2, XIV| lacrime rigavano le guancie vegete e dipinte della signora 6264 2, I| notte passata al ballo e la veglia prolungata...~ ~- Io voglio 6265 1, II| vetro, a un arbusto.~ ~- Vegliate, Emilio, - disse il duca, - 6266 2, IX| mondo.~ ~Aggiungeva ch'egli vegliava su di lei a ogni istante: 6267 2, XVIII| domandò con scherno mal velato l'americano.~ ~- In che 6268 2, XVI| Enrica, insinuando il suo veleno viperino. - Voi siete abituata 6269 1, IV| schiacciare questo... rettile velenoso!~ ~E, senza sapere ciò che 6270 2, XII| mormorò Enrica e si calò la veletta sul volto.~ ~- Intanto - 6271 2, XIII| impossibile parlare con più vellutata soavità di accento, con 6272 2, XVIII| principessa col tuono più vellutato della sua voce. Ella incominciava 6273 2, XV| allora il suo nome: oggi vende il suo onore....~ ~- Ma 6274 2, XV| posto tal condizione.... Vendè allora il suo nome: oggi 6275 1, IV| quale ingannava mio padre, vendendogli, come buona, pessima biada 6276 2, XII| vedrete, vi proporrà di vendere alcuni diamanti: i diamanti 6277 2, XVII| Voi volete, insomma, vendermi una rivelazione....~ ~- 6278 2, XVIII| questa!~ ~Ella andava a vendersi al Weill-Myot, per un prezzo, 6279 2, XII| offerto....~ ~- Ma, allora, vendetemi questa statuetta, che avevate 6280 2, XV| breve silenzio: - Tu mi vendi i tuoi sorrisi?~ ~Enrica 6281 1, IV| di Squirace sarebbe stata vendicata col supplizio di due uomini: 6282 1, IV| punirei della tua protervia, vendicherei il mio onore... ma ora non 6283 2, XVII| trattato anche con lui la vendita dei documenti?~ ~- Non ho 6284 2, XVIII| splendido parco erano stati venduti ad altri proprietari, e 6285 | venendo 6286 2, IV| sonno. La fisonomia placida, veneranda, le mani conserte sul petto, 6287 1, IV| fu riferito da un frate, venerando per anni e per pietà, inviatogli 6288 1, I| La mia, tutt'altro che venerata cugina....~ ~- Ma resterete 6289 2, I| martiri debbono esserci veneratissimi: dobbiamo ripensar sempre 6290 2, IV| soprintendente, amato e venerato in essa com'egli era, cioè 6291 2, III| affetto più sviscerato, e ne venero la memoria, non potei partecipar 6292 | vengano 6293 2, VIII| alle parole che Diana gli venia dicendo con sì forte commozione.~ ~ 6294 | Veniamo 6295 | venirmi 6296 | venissero 6297 | venni 6298 2, XVII| rendergli, o cedergli magari in ventiquattr'ore.... se voi non li acquistate.... 6299 1, II| incontrasse qualche mala ventura: non tornasse più.~ ~Nel 6300 2, XVIII| e bianco eravivo, sì venuste le fossette qua e , sì 6301 | venuti 6302 1, IV| di Squirace; un cappello verdastro, facilmente riconoscibile, 6303 2, VIII| di fiori, tra i boschetti verdeggianti, Adolfo e Diana: cioè la 6304 2, I| principe nei bicchieretti verdi di Baccarat; ma il principe 6305 2, XI| corda attaccata a quelle verghe dell'inferriata, che non 6306 1, IV| vissuta sinora in abitudini verginali, nella castità, nella purezza 6307 1, IV| dinanzi una donna che pare si vergogni di me, arrossisca della 6308 2, I| proiettili.~ ~Egli che era già vergognoso, quasi pentito dell'atto 6309 | verrete 6310 2, I| grande ingegno, di molta versatilità, d'una eleganza irreprensibile, 6311 2, I| numi e degl'innamorati, fu versato dal principe nei bicchieretti 6312 1, IV| tolta: sono in preda a una vertigine tremenda.... Nella mia famiglia 6313 2, I| v'era sempre un che di vertiginoso. Il principe viveva assai 6314 2, XII| principessa si alzò: la sua larga vestaglia di velluto facea con lo 6315 2, III| seduto nel giardino, nei vestiboli, o nelle anticamere, sempre 6316 2, I| ti dai neppur la pena di vestir un abito che possa illudere 6317 1, I| parecchie diecine di ragazze vestite di bianco.~ ~- E la musica? 6318 2, XIII| assenze, ho riveduto il Vesuvio, Posilipo, le linee di Chiaia, 6319 1, II| arrampicato, non so come, in vetta al muro in fondo al parco, 6320 2, XI| licenziasse e prendesse una vettura a conto suo: prendesse poi 6321 2, XI| suo: prendesse poi altre vetture in modo che si perdessero 6322 2, III| quelle parole con cui solea vezzeggiarla: angiolo mio; mia bellezza, 6323 2, XV| sorrise, lo chiamò con tutti i vezzeggiativi.~ ~- Come sono sinceri i 6324 1, II| l'amava, l'adorava, la vezzeggiava: la fantasia, come accade, 6325 2, III| alla vostra figliuola un vezzo di perle per l'onomastico 6326 2, I| principe, sorridendo. - Vuoi viaggiare, lasciar la tua bella casa?~ ~- 6327 2, XIII| piace di tormentarvi.... Ho viaggiato tanto, dacchè non ci siamo 6328 1, IV| Roberto con voce concitata, vibrante di rabbia, di passione, 6329 2, XI| dalle due guardie a lui vicine e dal cocchiere.~ ~- Signor 6330 2, XII| vetri delle finestre, mi vien fatto di veder nella strada 6331 2, X| necessario quest'atto a vieppiù persuaderlo: e di tratto 6332 2, VIII| non vedi che, se io gli vietassi di venir qui, susciterei 6333 2, XV| me... dovevo essere più vigilante! - continuò il principe. - 6334 2, IV| sottoposto alla più dura vigilanza, ebbe a persuadersi che 6335 2, III| trovata ? Non debbono esse vigilare nella foresta? E ora si 6336 1, I| solitudine in cui viveva, nel vigile amore di coloro che la circondavano.~ ~ 6337 2, I| era ormai nel suo massimo vigore, senza ch'ella avesse perduto 6338 2, III| serietà, la modestia, la vigoria del carattere.~ ~D'impeti 6339 1, IV| scuotendola con una stretta vigorosa. - E bene... ci getteremo 6340 2, VIII| disegnava le linee schiette e vigorose. Il principe, quando la 6341 | VII 6342 | VIII 6343 1, IV| dicano di me i maggiori vilipendii: che tu mi hai comprato, 6344 2, I| lanciò una parola di amaro vilipendio.~ ~Essa lo guardò sorridente, 6345 2, VI| Credeva che Enrica lo avesse vilipeso, ingannato, tradito, con 6346 2, XVII| difeso! Vili, vili, vili!... Vilissimi anzi!... E siete voi la 6347 1, I| tutte le camere nelle due villette, che servono per gli ospiti, 6348 2, IV| con la donna che l'avea sì vilmente, sì atrocemente tradito: 6349 2, II| bel giorno, per uscir dal viluppo in cui egli l'avrebbe destramente 6350 2, XV| superficiale, che è quella che vince in tutti, poichè è fatta 6351 2, VIII| Ma sento che non posso vincer gli uni, le altre, 6352 2, IX| il suo animo perchè egli vincesse le resistenze del padre 6353 1, III| ansia de' suoi interessi vinceva il dolore.~ ~- E la creatura?... - 6354 2, XVIII| beveva assai volentieri i vini molto generosi; non le occorrevano 6355 2, IX| cappello di paglia, adorno di violette, il cui colore spiccava 6356 1, IV| preferivano di pigliar i viottoli più lunghi per arrivar dove 6357 2, XVI| insinuando il suo veleno viperino. - Voi siete abituata a 6358 2, VIII| Diana.... Sono due anime virtuose.... Non altra unione avrebbe 6359 2, V| della mia moglie, donna virtuosissima, e che avea resistito a 6360 2, III| un uomo che tutti dicono virtuoso, esemplare: il figlio è 6361 2, XVIII| ostante certi lievi difetti, visibili solo a chi ha fatto dell' 6362 2, XVI| Egli, poi, sarebbe venuto a visitarla ogni giorno.~ ~Quella mattina 6363 2, III| sera. Le visitatrici, i visitatori aveano lasciato in pace 6364 2, III| verso le sei della sera. Le visitatrici, i visitatori aveano lasciato 6365 1, II| e domattina di buon'ora visiteremo insieme il parco: sapremo 6366 1, IV| gentildonna giovanissima, vissuta sinora in abitudini verginali, 6367 1, I| e la cameriera, avevano vissuto sempre sole, e senza staccarsi 6368 2, XIII| tutto, dopo non esserci visti da tanto tempo.... Ma già 6369 2, IX| un tratto, qualche somma vistosa: venisse a crescere le difficoltà 6370 2, IX| Già sappiamo delle somme vistose, che egli avea anticipato 6371 2, IX| l'eccitava e le portava i vistosi guadagni, ch'egli stesso 6372 1, I| volta il frutto di lei sarà vitale.... Se ciò accade, il marchese 6373 2, XI| contento dell'alloggio e del vitto ch'io v'ho dato per tanti 6374 2, III| vi spoglia e vi odia, vi vitupera, pel bene onde gli siete 6375 2, XVII| più accaniti, lo so, nel vituperarmi.... Non ti posso chieder 6376 2, XII| E perchè? - domandò vivacemente la principessa. - Io ci 6377 2, I| soleva appena toccare le vivande.~ ~- Ma qui non si beve? - 6378 2, XV| lei, a osservare dove ella vivea e tanti oggetti che gli 6379 2, VII| bambina vivrà sempre?... E, vivendo, che sarà divenuta tra le 6380 2, I| il principe si può dire vivessero ormai in ottimi rapporti, 6381 2, VI| assicurato, nel tempo in cui vivevamo insieme, che coloro stessi, 6382 2, I| loro come una certa tregua: vivevano abbastanza in pace: la principessa, 6383 2, XVI| ogni sua frase. - Ha un vivissimo desiderio di parlarvi.... 6384 2, VII| lo colse:~ ~- La bambina vivrà sempre?... E, vivendo, che 6385 2, XVIII| capolavoro: il suo corpo vivrebbe all'ammirazione.~ ~Sollevò 6386 2, I| riprese il principe, - noi vivremo assolutamente separati.... 6387 2, X| Vedete a che conducono i vizii.... La vostra vita sregolata 6388 2, XIII| Sicchè mi credete una donna viziosa....~ ~- Cara Enrica, vi 6389 1, IV| perfetta, come tutte le donne viziose, cui l'inganno è potenza, 6390 2, I| fastosi, che, ad ogni costo, voglion vedere un gran signore, 6391 1, IV| vagheggini imbecilli, che voialtre donne del bel mondo burlate 6392 1, II| Cristina, il cui pensiero volava sempre a' futuri guadagni, 6393 2, II| Enrica al dissipare, e non volendola contristare col toglierle 6394 1, IV| anzi vi va incontro quasi volenteroso. E voi non scorgete nulla 6395 | volerla 6396 2, X| trastullarsi con lui, a volerlo a , a perseguitarlo, Roberto 6397 | volessi 6398 | volevate 6399 | volevi 6400 2, III| ecco il punto ove dovea volger le mire - la donna che avea 6401 2, XVIII| passò dinanzi ratta, senza volgersi a salutarlo: uscì, prima 6402 2, XVIII| Tanto splendore di bellezze volgeva i moti dell'animo suo tutti 6403 1, IV| alla chiesa: e verso lui si volgevano gli sguardi di tutti: tutti 6404 | vollero 6405 2, XV| era riuscito cogliere a volo certi tratti di un dialogo 6406 2, VIII| una poltrona, sbuffando e voltando le spalle a Marco.~ ~Questi, 6407 2, XVIII| imperiosi. Egli si accinse a voltare il suo cavallo, mentre le 6408 2, XIII| Diana ed il Re: essi le voltavano le spalle e la principessa 6409 2, IV| accento, che rintronò per le vôlte dei corridoi.~ ~E, appoggiato 6410 2, XVII| nulla a temere da me.~ ~E, voltosi al duca della Pandura, senza 6411 2, I| principe l'abbandonava, essa, volubile, bizzarrissima, s'accendeva 6412 2, XII| parlava con una strana volubilità; si vedeva in lei la gioia 6413 2, I| tavola erano sparsi varii volumi): ma sapete che la lettura 6414 1, IV| il duca: a forza l'avea voluta a , probabilmente, anzi 6415 2, XVII| sposato con tutte le formalità volute dalla Chiesa....~ ~- Stupide 6416 2, IX| momento!~ ~Il suo cinismo voluttuoso la coglieva sempre di bel 6417 2, X| Ma qual inferno ti ha vomitato sulla terra, demonio?... 6418 2, IV| orlo, guardando quella cupa voragine, tutta sonante dell'eco 6419 | vorremmo 6420 2, XVIII| passi da lui.~ ~- Oh? tu vorresti ancor sedurmi, - disse Roberto 6421 | vorrete 6422 2, XII| terz'ordine era rimasto vuoto.~ ~Una mezz'ora dopo, il 6423 2, XII| scritto a lettere d'oro: W.-Myot.~ ~Entrò in un corridoio, 6424 | X 6425 | XI 6426 | XII 6427 | XIII 6428 | XIV 6429 | XVI 6430 | XVII 6431 | XVIII 6432 2, XII| di oro, di diamanti, di zaffiri, della gran quantità di 6433 2, VIII| che qualcuno di essi, uno zelante, glielo riferirà, desterà 6434 2, VI| fatto fare un tuffo a uno zerbinotto insolente....~ ~Roberto 6435 1, I| Ebbe l'eredità di due zii, e sfumarono l'una accanto 6436 2, III| signora Teodora.: - Anche mio zio, che era un avvocato di 6437 2, IV| servizio.~ ~Filippo, salvo che zoppicava un po' dalla gamba, la cui 6438 1, IV| accorsa al rumore di una zuffa, impaurita, commossa, e


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License