grassetto = Testo principale
   Parte, Cap.        grigio = Testo di commento

 1  Testo,     1     |                            1.~Se l'uomo non giunge a comprendere
 2  Testo,     3     |           per ogni nocumento che l'uomo riceve in sé o nelle sue
 3  Testo,     5     |           di tutto era bello che l'uomo non temeva jettatori, che
 4  Testo,     6     |          dolce. Credo che il pover uomo stava, com'oggi sto io,
 5  Testo,     7(27) |          donna~ Rimaneane illeso l'uomo,~ E 'l rio fascin sgombro,
 6  Testo,    13     |           danno dal contatto di un uomo insano:~ ~Hunc puer, hunc
 7  Testo,    15     |         Landulfo Vescovo di Capua, uomo di singolar prudenza, (lode
 8  Testo,    16     | integerrimo Consigliere, perché un uomo, quanto dotto jettatore
 9  Testo,    16     |      respigne. Ci è oggi nel mondo uomo cui sieno simili fatti ignoti?
10  Testo,    18     |            par questo un parlar di uomo sano, o un audace delirio,
11  Testo,    18     |            per naturali cagioni un uomo giunto all'ottimo stato
12  Testo,    18     |         grandiose a benefizio dell'uomo, e delle nazioni. Se ognuno
13  Testo,    18     |        fatto col suo ingegno quest'uomo, cui niente è impossibile
14  Testo,    18(108)|           nella quale deduceasi un uomo libero sotto condizione,
15  Testo,    20     |     fisionomia~degli uomini~ ~Ogni uomo per la società è nato; e,
16  Testo,    20     |           principi, ha infuse nell'uomo certe conoscenze naturali,
17  Testo,    20     |            tale, e non altra. Nell'uomo v'è quest'armonia. Ma la
18  Testo,    20(111)|        detto nel suo discorso sull'uomo, che non han fondamento
19  Testo,    20     |     differenze sull'esteriore dell'uomo, con differenti segni. Il
20  Testo,    20     |          di questo si modifica.~Un uomo oppresso dalle torbide idee
21  Testo,    20     |  malinconia non ha l'esterno di un uomo sanguigno, sempre gaio ed
22  Testo,    20     |            medici, alla vista d'un uomo giudicano dello stato di
23  Testo,    20     |         tale o cotale fisionomia d'uomo sia idonea a jettarcela,
24  Testo,    20     |           quello per cui, quando l'uomo è colpito da un inaspettato
25  Testo,    20     |     sentite voi, all'aspetto di un uomo, una voce al core, che vi
26  Testo,    20     |        nuovi sistemi, e rovinare l'uomo, e 'l mondo, per riformarlo.~ ~ ~
27  Testo,    21     |        conosce cosí all'istante un uomo, una donna, che ci sia simpatica
28  Testo,    21     |         gli organi de' sensi di un uomo, che il moto proveniente,
29  Testo,    21     |         dire che il solo naso dell'uomo, cotesta piccola isoletta,114
30  Testo,    22     |            chiarezza e 'l sistema, uomo d'ardito genio e di viva
31  Testo,    22     |       delle fibre si cangiano nell'uomo, vengono a mutarsi le antipatie
32  Testo,    23     |            forte fantasia possa un uomo, senza articolar parola,
33  Testo,    23     |           lo stesso al corpo di un uomo elevato dalla forza di piú
34  Testo,    24(125)|          virtú, e vizio, ch'è nell'uomo, come già le tenebre separò
35  Testo,    24(125)|           luce; anzi sendo da se l'uomo solo debole, e bisognoso,
36  Testo,    24(125)|         società. Pope, Saggio sull'uomo, epist. 2.~
37  Testo,    24(127)|       costumi e sullo spirito dell'uomo.~
38  Testo,    24(128)|         degli Stoici, che volean l'uomo insensibile; e quella degli
39  Testo,    24(128)|     Epicurei, che la felicità dell'uomo riponevano nel piacere.
40  Testo,    25     |           animali non fuggono dall'uomo, se non li guarda. E lo
41  Testo,    25     |         ritira, e si scansa, ove l'uomo in campagna si ferma a mirarlo
42  Testo,    26     |          di patente jettatura nell'uomo. La natura ci ha forniti
43  Testo,    26     |           abbiano i vari effluvi d'uomo su d'uomo? Riflettete con
44  Testo,    26     |           vari effluvi d'uomo su d'uomo? Riflettete con Alberto
45  Testo,    26     |           donne possano o destar l'uomo alla venere, se son benigni,
46  Testo,    26     |      Antonio Vallisneri. Vi era un uomo, cui la vista del pipistrello (
47  Testo,    27     |           piante, sono ancora dell'uomo; ed all'altr'uomo attaccandosi,
48  Testo,    27     |      ancora dell'uomo; ed all'altr'uomo attaccandosi, possono nuocere
49  Testo,    27(147)|            Santorio insegna che un uomo d'età consistente tramanda
50  Testo,    27(147)|          che la traspirazione d'un uomo nello spazio di 24 ore ascende
51  Testo,    29     |           gl'influssi, che sono di uomo su d'uomo; i quali, da piccole
52  Testo,    29     |    influssi, che sono di uomo su d'uomo; i quali, da piccole cause
53  Testo,    29     |      distanza. Egli racconta di un uomo, il quale in viaggio sentí
54  Testo,    29     |      elettrici e magnetici, e sull'uomo: per la qual cosa potrebbe
55  Testo,    30     |           felicemente riuscita. Un uomo accorto, se la prima cosa
56  Testo,    30     |           dotti Greci esservi nell'uomo un non so che, chiamato
57  Testo,    31     |      jettatura, dunque, da donna o uomo si scaglia, siccome una
58  Testo,    31     |         società umana. Simmaco,166 uomo saggio desiderava lontana
59  Testo,    32     |      Grecia Talete, sol perché all'uomo prescrisse quell'aureo precetto,
60  Testo,    32     |     volesse toccar per poco, dee l'uomo, per evitare d'invidia il
61  Testo,    33     |         sendo il mondo fatto per l'uomo. Chi ha creduto alla jettatura?
62  Testo,    33     |           Abbassare, danneggiare l'uomo, e le cose sue. Almanco
63  Testo,    33     |  esperienza su di noi sarà cosa di uomo prudente?~ ~ ~
64  Testo,    34     |               I. Se la jetti piú l'uomo, o la donna.~II. Se piú
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License