IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] fascinazioni 1 fascines 1 fascinetur 1 fascino 53 fascinum 14 fascinus 4 fassi 1 | Frequenza [« »] 54 chi 54 io 54 nel 53 fascino 52 ancora 52 cosí 49 2 | Nicola Valletta Cicalata sul fascino volgarmente detto jettatura Concordanze fascino |
grassetto = Testo principale Parte, Cap. grigio = Testo di commento
1 Testo | CICALATA~IN DIFESA DEL FASCINO~VOLGARMENTE DETTO~JETTATURA~ ~ ~ 2 Testo, 2 | 2.~Colla voce 'fascino' e 'jettatura' non intendo~ 3 Testo, 2 | che gli antichi diceano fascino, diciam noi jettatura: voce 4 Testo, 2 | espressiva.~Ma jettatura! fascino! che roba è questa? Per 5 Testo, 2 | comprendere intanto il senso di fascino, apro certi polverosi libracci 6 Testo, 2 | inconcludente, chiamino fascino una magica illusione de' 7 Testo, 2(1) | Leonard. Vair., de fascino, lib. II., cap. ult.; Del 8 Testo, 2 | idea non vi è della voce fascino, statevi bene, uditori. 9 Testo, 3 | autorizzando dicono prendersi fascino pur anche per cosa naturale; 10 Testo, 3(3) | Lazar. Guttierez, opusc. de Fascino dub. 3; Cardano, de Venen., 11 Testo, 3 | senso intendo parlare del fascino. Io il chiamo jettatura, 12 Testo, 3(4) | cielo col pensiero deduce il fascino principalmente dal maligno 13 Testo, 4 | Etimologia delle voci 'fascino' e 'jettatura'~ ~E per ordir 14 Testo, 4 | vera etimologia della voce fascino. Perciocché (lasciando da 15 Testo, 4 | significazione della parola fascino, sia quella di Cloazio Vero, 16 Testo, 4(12) | uomini saccenti,~ Quando il fascino nemico~ Si sentia sin dagli 17 Testo, 7 | fascinum, quasi fugator del fascino. Quanto va che voi non mi 18 Testo, 7(15) | Joann. Lazzari, Opusculum de fascino.~ 19 Testo, 7 | era nato.16 Tanto vero che fascino, con significazione posteriore, 20 Testo, 7(16) | Ruber sedere cum rubente fascino.» In Priapaeis.~ 21 Testo, 7(17) | Priapaeis: «Paedicaberis fascino pedali».~ 22 Testo, 7 | fecondità impedita.23 Anzi, dal fascino molti dicono esser appellati 23 Testo, 7(23) | Priapo Vincenzo Alsario, de fascino et invidia veterum; Caelius 24 Testo, 7(27) | che non fece~ Contra il fascino evitando?~ Nelle feste di 25 Testo, 8 | originazione stessa della voce fascino, poc'anzi dichiarata; e 26 Testo, 8 | ἔπτυσα ϰόλπον ~(Ne vero fascino laederer, ter in gremium 27 Testo, 10 | perché si credeano piú al fascino soggette le cose che troppo 28 Testo, 10(58) | infantes, sed et grandiores fascino offici. Laudando autem maxime 29 Testo, 10(58) | esse laudationem, sed ut a fascino caveant. Jam enim in opinione 30 Testo, 10(60) | Vair., de fascino.~ 31 Testo, 11 | Guarda i teneri agnelli dal fascino de' malvagi occhi degl'invidiosi».68 32 Testo, 11 | dilegua, come agnel per fascino». Plutarco l'occhio jettatore 33 Testo, 11(69) | perdo homines? Pamphil. Fascino. Mar. An igitur vis, ut 34 Testo, 13 | che io intendo parlare del fascino naturale, non già del superstizioso, 35 Testo, 14(85) | quale distingue ancora il fascino, onde si ludificano i sensi 36 Testo, 18(105)| De fascino, lib. 1.~ 37 Testo, 18 | Sennerto106 scrisse: «quae de fascino dicuntur plane de nihilo 38 Testo, 18 | approvato due spezie di fascino, una che nasce dal temere 39 Testo, 19(109)| c. 7. Vedi Gutiero, de fascino. Scrive S. Tommaso, I p., 40 Testo, 19(109)| pensato di spiegare il volgar fascino per la potenza dell'immaginazione, 41 Testo, 19(109)| con quasi simile idea, fascino fisico, naturale, quando 42 Testo, 25(133)| ampio significato chiamarono fascino l'eloquenza, ed esiliarono 43 Testo, 28 | È notissimo ancora il fascino del rospo, che, vedendo 44 Testo, 31 | Sempre però la forza del fascino, che gli antichi Greci credettero 45 Testo, 31 | Sannazzaro dice che pel fascino altrui gli agnelli s'abbassavano. 46 Testo, 31 | deprimit), gravat: Idest nocet fascino; quo significatu Latinis 47 Testo, 31 | pubblica felicità: «Nullo fascino felicitas publica mordeatur». 48 Testo, 32 | coraggio e valore a togliere il fascino: il portare adosso alcune 49 Testo, 32 | chiude cosí la porta del fascino.175~Democrito Abderite portava, 50 Testo, 32 | sputarsi tre volte in seno, il fascino si rimovesse:176 altri con 51 Testo, 32 | impedir d'occhi nocenti il fascino,~Col mezzan dito, e col 52 Testo, 32 | perciò fu dato il nome di fascino;181 ed a cui poi succedette 53 Testo, 32(183)| Alsarius, de invidia et fascino veterum, Tom. 12 Thesaur.