grassetto = Testo principale
   Parte, Cap.        grigio = Testo di commento

 1    Ded            |        una Musa consacrò, perché cosí, destando come una idea
 2  Testo,     1     |      regolatrici.~Io combattendo cosí il colosso del pregiudizio,
 3  Testo,     2     |        altro da quel che sono, e cosí c'inganniamo; ovvero una
 4  Testo,     2     |   circostante; la quale, infetta cosí, comunichi il male al corpo
 5  Testo,     3(4)  |          4, lib. VI; p. 9, c. 1. Cosí fra gli altri Antonio Cartaginense
 6  Testo,     5     |          carmi suoi incantava, e cosí trasformati vedeva innanzi
 7  Testo,     7     |          Io ve la dirò: ma resti cosí tra di noi, non essendo
 8  Testo,     7     | jettatura credettero fermamente, cosí a rintuzzarla sempremai
 9  Testo,     7     |      nostro dal brutto donnesco (cosí dovrebbesi dir con ragione)
10  Testo,     7(24) |           Benché altri li voglia cosí appellati da Fiscennia Villaggio
11  Testo,     7     |         rimoveva la jettatura,25 cosí ad essi grandicelli al collo
12  Testo,     9(41) |         Costantino Magno piacque cosí, L. 3, C. Th., de malef.~
13  Testo,    10     |        tramanda, Catullo scrisse cosí:~ ~Quae nec pernumerare
14  Testo,    11(66) |                                  Cosí erano alcuni Popoli ancora
15  Testo,    11     |        abitar le arene67 scrisse cosí: «Guarda i teneri agnelli
16  Testo,    14     |        che S. Girolamo86 comenta cosí: «non quod scierit, esse
17  Testo,    15(91) |       Parlò Carducci di un Frate cosí:~ Dagli bando in aria bieca,~
18  Testo,    16     |    domandò della durata di essa; cosí caduto dall'alto sul collo
19  Testo,    17     |          di fatto~ ~Una opinione cosí generalmente ricevuta dalla
20  Testo,    18     |          dalla causa differente? Cosí uno de' nostri, per altro
21  Testo,    18     |         occhi. Eglino discorrono cosí: «non intendo la causa di
22  Testo,    18     |          non si possa argomentar cosí: dopo ciò, dunque per ciò?
23  Testo,    18     |          corde, qui cito credit; cosí allo 'ncontro sarebbe temerario
24  Testo,    18     |        verissima conspicientur». Cosí han conchiuso i Savi; ma
25  Testo,    18(100)|         physique, dice benissimo cosí: «On sait que dans l'esprit
26  Testo,    18     |         Se ognuno si fosse stato cosí colle mani in mano, la terra
27  Testo,    19(109)|         natural., secc. 4, c. 4. Cosí Marsilio, in Conviv. Platon.,
28  Testo,    20     |        oggetti; egli ci parla: e cosí aver potremo da' nostri
29  Testo,    20     |        distinguiamo. Conosceremo cosí le loro proprietà relative
30  Testo,    20(111)|         Greci e latini la posero cosí per certa, che credettero
31  Testo,    20     |         delle dotte riflessioni, cosí sarebbe da desiderarsi che
32  Testo,    21     |         simpatia? Ben si conosce cosí all'istante un uomo, una
33  Testo,    21     |       secondoché l'oggetto tocca cosí gli organi de' sensi di
34  Testo,    21     |     oscillano al toccarne una. E cosí ciascuno al colpo dell'oggetto
35  Testo,    21(115)|        de subtilitate lib. XVIII cosí: «Sympathiam voco consensum
36  Testo,    23     |      agitazione della fantasia~ ~Cosí la nostra fantasia viene
37  Testo,    23     |          e degli affetti altrui, cosí l'innata forza di jettarla,
38  Testo,    23     |     irrequieti gira quà e ; e, cosí conturbati, gli umori la
39  Testo,    23     |     osservare una virtú, per dir cosí, simpatica fra' vapori,
40  Testo,    23     |          imaginativa, comunicava cosí, senza parlare, i savi pensieri
41  Testo,    25     |  Petrarca: «Veggo, penso, ardo»; cosí per lo contrario i brutti
42  Testo,    25     |         certa passione ricevono. Cosí nel guardar color vario
43  Testo,    25     |       amore, soavemente mirando, cosí avanza ogni terribile oggetto,
44  Testo,    25(136)|                  Lucrezio scrive cosí, lib. IV:~ Nimirum, quia
45  Testo,    25(138)|   bellamente da Ovidio descritta cosí:~ Pallor in ore sedet, macies
46  Testo,    26     |     effluvi scrive elegantemente cosí: «Hinc porro vides, quanto
47  Testo,    27     |          e snervate addivengano. Cosí fral rosmarino e l'alloro,
48  Testo,    28(153)|    scoppian per la schiena.~ Deh cosí crepasser anco~ Quanti v'
49  Testo,    29     |          Si danno de' termometri cosí sensibili, che nell'entrare
50  Testo,    29(157)| tramontato il sole, e non lascia cosí di subito freddar le piante;
51  Testo,    30     |       finestre erano chiuse. Noi cosí sogliam dire, che non siam
52  Testo,    32     |        lode produce; onde chiude cosí la porta del fascino.175~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License