grassetto = Testo principale
   Parte, Cap.        grigio = Testo di commento

 1  Testo,     1     |         infinite meraviglie della natura abbiano a reprimere una
 2  Testo,     1     |           vita, nella quale madre Natura ci ha per nostro bene e
 3  Testo,     7     |         finzioni; del pari che la natura i piú delicati e gentili
 4  Testo,     8(30) |           rupex) inspiciant: tali natura, ut apparet, praedito animali,
 5  Testo,    10(58) |   recipiendum est. Existente enim natura quorumdam (uti dictum est)
 6  Testo,    18     |     vecchia venne. Come essere in natura un effetto senza causa,
 7  Testo,    18(99) |          Come se potess'esserv'in natura un effetto senza cagione,
 8  Testo,    19     |         degli uomini, ma com'è in natura, e d'indagare le cagioni
 9  Testo,    20     |       irresistibili impulsi della natura, ed ha come due lumi, co'
10  Testo,    20     |           piacevoli sensazioni la natura ci fa distinguere ciò ch'
11  Testo,    20     | distruzione. In conseguenza madre natura, sempre costante a seguire
12  Testo,    20     |     ognuno anche interiormente la Natura: e la Natura stessa è giudice,
13  Testo,    20     |     interiormente la Natura: e la Natura stessa è giudice, se tale
14  Testo,    20     |           dedotto dal fondo della natura umana per l'esistenza della
15  Testo,    20     |          tutto l'orbe; voce della natura; voce dalla quale deriva
16  Testo,    22     |           l'oscurità, dice che la natura specifica ci porta ad amare
17  Testo,    22     |           bello in generale, e la natura individua inspira a ciascuno
18  Testo,    22     |      degli Androgini, dice che la natura ci ha fatte nel cervello
19  Testo,    22     | Simpatisti attribuiscono ciò alla natura della materia simpatica,
20  Testo,    23(124)|      Bonnet, Contemplazione della Natura, tom. I, cap. 6, delle passioni.
21  Testo,    25     |         osservarsi come possa per natura su di noi operare questa
22  Testo,    25     |    discorso inoltre ci vien dalla natura, e da' bruti ci distingue:
23  Testo,    25     |           col guardo; essendo per natura ingenito a chiunque di toglier
24  Testo,    25(137)|         Ateniese, de' segni della Natura.~
25  Testo,    26     |           jettatura nell'uomo. La natura ci ha forniti di sensi esterni,
26  Testo,    26     |           de' velenosi umori, che natura espelle alle parti esterne
27  Testo,    27     |          che tra alcune piante di natura diversa, passi scambievole
28  Testo,    27(143)|          Vallemont, Curios. de la Natura et de l'art., t. I; Plin.,
29  Testo,    27     |         vegetabili della medesima natura, che in conseguenza debbonsi
30  Testo,    29     |      parte delle operazioni della natura richiede piccol grado di
31  Testo,    29(156)|          maniera di operare della Natura; e per lo piú tenui, e solamente
32  Testo,    29(157)|      Malpighi, cui nulla seppe la Natura de' suoi segreti nascondere.
33  Testo,    30     |        riposta negli arcani della natura; e tanto è piú degna dell'
34  Testo,    30     |         jettatura. Prodigio della natura, occulta forza, e filo arcano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License