IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] invidentia 1 invidere 2 invidi 2 invidia 29 invidiae 3 invidiam 6 invidiosi 7 | Frequenza [« »] 29 causa 29 da' 29 forza 29 invidia 28 ne' 27 3 27 all' | Nicola Valletta Cicalata sul fascino volgarmente detto jettatura Concordanze invidia |
grassetto = Testo principale Parte, Cap. grigio = Testo di commento
1 Testo, 3 | nascente da odio, amore, invidia del bello, e tramandato 2 Testo, 7(20) | redicularia quaepiam a rimover l'invidia.~ 3 Testo, 7(23) | Vincenzo Alsario, de fascino et invidia veterum; Caelius Rod., in 4 Testo, 7 | perché la gloria grande è all'invidia ed alla jettatura grandemente 5 Testo, 8(30) | animo sunt, ut est etiam invidia, quonam pacto, vel modo, 6 Testo, 8(30) | corpus afficere... Sic ergo invidia adfecti cum intendunt oculos 7 Testo, 8 | jettatura, che nasce da invidia dell'altrui felicità, scrisse:~ ~&# 8 Testo, 10(55) | quella parola, absit verbo invidia. Plaut., Asinar., act. 2, 9 Testo, 11 | jettatore cogli occhi.71~L'invidia specialmente, consumando 10 Testo, 11 | soffra non so quale occulta invidia. Ecco quel che scrisse Quintiliano:73 « 11 Testo, 14(90) | fu detto certamente dell'invidia dell'altrui mercede. Torreblanca, 12 Testo, 18(103)| 68; S. Basil., homil. de invidia.~ 13 Testo, 19 | del temperamento, o all'invidia dell'animo, che, slanciandosi 14 Testo, 25 | belli momenti della vita: l'invidia, sua sorella; e tante altre 15 Testo, 25 | dolcezza, la jettano; perché l'invidia fa destare tutti gli affetti 16 Testo, 25(138)| subcisivarum centuria, 3. È l'invidia bellamente da Ovidio descritta 17 Testo, 25(139)| Sermones Fideles, IX, de invidia. Aristotele, lib. 2, de 18 Testo, 25(139)| arte dicendi, estima che l'invidia abbia piú spesso luogo ne' 19 Testo, 25(139)| oculis quaerimus invidi». E l'invidia è, quando alcuno mal soffre, 20 Testo, 25(139)| altrui. Ha principalmente l'invidia luogo fra gli eguali: perché 21 Testo, 25(139)| paragonino. Ed è molto debole l'invidia contra coloro, che di molto 22 Testo, 25(139)| altri, e sono perciò d'ogn'invidia maggiori. Orazio, IV, od. 23 Testo, 25(139)| Orazio, lib. I, epist. 2: «Invidia Siculi non invenere Tyranni / 24 Testo, 25(139)| sicuti aerugo ferrum, ita invidia animum hominis, ubi insita 25 Testo, 25(139)| translazione chiamarono l'invidia aeruginem Marzial., lib. 26 Testo, 25(139)| nostro volgar detto, è meglio invidia che pietà, è molto antico. 27 Testo, 25(139)| Veruntamen melior miseratione invidia est»).~ 28 Testo, 32 | dee l'uomo, per evitare d'invidia il livore, non insuperbirsi, 29 Testo, 32(183)| c. 3; Vinc. Alsarius, de invidia et fascino veterum, Tom.