grassetto = Testo principale
   Parte, Cap.        grigio = Testo di commento

 1  Testo,     6     |    sapete perché? perché, com'e' dice, il prezzo era dolce. Credo
 2  Testo,     7(27) |         Fascinum. «Et Fascinusdice Plinio – Imperatorum quoque,
 3  Testo,     8     |      della jettatura, come altri dice, o da popolar pregiudizio
 4  Testo,    11     |         Celio Rodigino:70 mentre dice μαντιν essere un genere
 5  Testo,    12     |   Venosino, quando nelle Pistole dice:~ ~Non isthec obliquo oculo
 6  Testo,    13     |          a' corpi tocchi, e80 si dice di una donna che toccando
 7  Testo,    14     |        La Glossa su questo luogo dice: «quidam habent oculos urentes,
 8  Testo,    18     |          cagioni e le proprietà.~Dice bene Cicerone: «Non equidem
 9  Testo,    18(100)|       celle de l'homme physique, dice benissimo cosí: «On sait
10  Testo,    20     |         una voce al core, che vi dice di fuggirlo, o di trattarci:
11  Testo,    22     |        si adora fino l'oscurità, dice che la natura specifica
12  Testo,    22     |       platonica degli Androgini, dice che la natura ci ha fatte
13  Testo,    22     |         io fossi unito a questa, dice l'amante, piuttosto la morte,
14  Testo,    23     |     valere, nemini non constat», dice il medico Avicenna.118 Anzi
15  Testo,    23(122)|                       Phantasia, dice il sottil Cardano, quae
16  Testo,    23     |         sua fantasia a noi, come dice Malebranche, sia che ci
17  Testo,    23(124)|        raddoppiarsi i lumi, come dice Giovenale: «et geminis exurgit
18  Testo,    24     |          i nervi del cuore, come dice Cartesio.129 E non essendo
19  Testo,    25(131)|         quaes. 116, § 3, n. 170, dice, per sua esperienza, che
20  Testo,    25     |     degli amanti fomentano: come dice il Petrarca: «Veggo, penso,
21  Testo,    25(135)|       che patiscono di oftalmia, dice il Poeta: «Dum spectant
22  Testo,    25(139)|       ciò fosse vero. Perciocché dice bene Orazio, Carmin., lib.
23  Testo,    28(148)|                 Plinio, VIII 21. Dice Solino, c. 29: «Ægyptus
24  Testo,    29     | riflettendo il detto traduttore, dice che vi ha due sorti d'aria,
25  Testo,    30     |       fisica. Causa meccanica e' dice, quando è chiaro il modo
26  Testo,    31     |      persona. Onde il Sannazzaro dice che pel fascino altrui gli
27  Testo,    32     |    cognosci malos». Paracelso167 dice che non è dotto, chi non
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License