grassetto = Testo principale
   Parte, Cap.        grigio = Testo di commento

 1    Int            |       veramente la jettatura, dirai? Vedi, che ci ha da essere, rispose
 2  Testo,     4(11) |                                      Vedi Vossio nell'Etimologico,
 3  Testo,     5(13) |                                      Vedi la Circe di Gio. Battista
 4  Testo,     8(35) |            oriri / Augustus Consul.» Vedi Ammiano Marcellino, che
 5  Testo,     9(38) |            lontan con fronte bassa.~ Vedi Vossio, Etimol., voc. Bidental,
 6  Testo,    13(78) | fascinationes valere arbitrabantur». Vedi Teofrasto nella descrizione
 7  Testo,    14(85) |                                      Vedi sulla detta epistola di
 8  Testo,    17(98) |         presso Plinio ed Aristotele. Vedi Turnebo, IX 28.~
 9  Testo,    18(100)|                                      Vedi Corn. Agrippa, de vanit.
10  Testo,    19(109)|            de motibus animal., c. 7. Vedi Gutiero, de fascino. Scrive
11  Testo,    20(110)|                                      Vedi La connoissance de l'homme
12  Testo,    21(115)|             quo spiritus cohibetur». Vedi Zannotti, dell'attrazione
13  Testo,    23(124)|              cap. 6, delle passioni. Vedi Muratori, Forza della Fantasia,
14  Testo,    29(154)|                                      Vedi il dotto Geminiano Montanari
15  Testo,    29(155)|           dell'aria, com'è del mare. Vedi il lodato Montanari.~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License