grassetto = Testo principale
   Parte, Cap.        grigio = Testo di commento

 1  Testo,     4(6)  |  fascinar si ligava; e che i Greci chiamavano περιάμματα, περιάπτα;
 2  Testo,     5     |      innanzi a sé in bruti i Greci d'ogni condizione?13~ ~ ~
 3  Testo,     8     |                         8.~I Greci alla jettatura credettero~ ~
 4  Testo,     8     |  stesso.30~E che gli antichi Greci fossero stati facilissimi
 5  Testo,     8     |    prohebra, a prohibendo. I Greci li chiamavano ἀλεξίαϰ
 6  Testo,     8     |    habent).~ ~Ed oltracciò i Greci adoravano Nemesi per Divinità
 7  Testo,     8     |       perché i piú dotti de' Greci alla jettatura credettero,
 8  Testo,     9     |     regione. Allo 'ncontro i Greci la destra per le cose fauste
 9  Testo,    10     |   futuro.54~ ~Quindi è che i greci ed i latini, prendendo ad
10  Testo,    20(111)|           Gli antichi autori Greci e latini la posero cosí
11  Testo,    30     | giornata. E dicevano i dotti Greci esservi nell'uomo un non
12  Testo,    31     |     fascino, che gli antichi Greci credettero potere ammazzarci (
13  Testo,    32     |      bellissima sentenza de' greci: «latendum esse dum vivimus,
14  Testo,    33     |    Tutta l'antichità, i savi greci, i romani, e tutte le nazioni,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License