Parte, Cap.

 1  Testo,    21|              21.~Argomento dell'antipatia~ ~In conseguenza della varia
 2  Testo,    21|         porre in controversia l'antipatia e la simpatia? Ben si conosce
 3  Testo,    21| jettatore. Ad occulte qualità l'antipatia e la simpatia attribuivano
 4  Testo,    21|          Né solo dagli uomini l'antipatia e la simpatia si sentono;
 5  Testo,    21|       armonia e consonanza, o l'antipatia, se si oppongano dissonanti.
 6  Testo,    21|      augurio e jettatura, o per antipatia, io non ti posso vedere
 7  Testo,    22|     sentimenti sulla causa dell'antipatia~e simpatia~ ~La simpatia,
 8  Testo,    27|       pure regna la simpatia ed antipatia. Gravi filosofi han mostrato
 9  Testo,    27|      nimicizia, cioè simpatia o antipatia; per cui trovandosi una
10  Testo,    27|     ulivo e la querce, sia tale antipatia, che a poco a poco l'una
11  Testo,    33| jettatura; ch'essa procede o da antipatia, che ci disturbi, o da effluvi,
12  Testo,    33| filosofia della jettatura? Dall'antipatia, dagli effluvi nocivi, dall'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License